L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] in sangue, la forma finale del fluido nutritivo. Il sangue veniva poi distribuito in tutto il corpo, dove era assimilato alle sostanze solide. La scoperta avvenuta nel XVII sec. dei vasi linfatici, che affluivano nel dotto toracico e da lì nel flusso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] considerazioni di carattere religioso, vale a dire sul cristianesimo, quasi sempre nella sua versione cattolica, erano in sostanza pregiudizialmente ostili a un metodo sviluppato in un paese islamico, l'Impero ottomano, da terapeuti greco-ortodossi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] interamente da carbonato di calcio, le ceramiche di fosfato tricalcico e i cementi ionici.
I fattori osteoinduttivi sono sostanze che stimolano le cellule osteogeniche e quindi la formazione di tessuto osseo. Tra quelli maggiormente utilizzati vi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ' di una cosa noi intendiamo la sua attrazione verso la 'terra'. Nello stesso modo noi possiamo chiamare 'blu' una sostanza, intendendo che noi parliamo della sua azione su un 'occhio' normale". Proseguendo in questa disamina, Helmholtz respinse la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dagli organi, ma che l'autentico e solido fondamento di una determinazione motoria che si eserciti su questo tipo di sostanze deve essere ricercato puramente e semplicemente in uno scopo, o per meglio dire in un fine prefissato, ponderatamente e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] fornì estese indicazioni terapeutiche e profilattiche; tuttavia, nel trattamento, che mirava principalmente a ridurre la sostanza che provocava il catarro, egli si atteneva strettamente alle categorie della patologia umorale, senza fornire alcuna ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di scorrimento poco ampi, ma molto forti, della sommità delle cellule cigliate rispetto alla membrana tectoria, cosicché in sostanza i moti del liquido vengono ridotti a spostamenti di alcune strutture cellulari rispetto ad altre, spostamenti che ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] gioviane delle efferatezze perpetrate dai soldati spagnoli assunse la forma dell'Antijovio, pubblicato, con più pompa che sostanza, dal vecchio soldato Gonzalo Jiménez de Quesada.
In Germania, dove l'avversione dei protestanti era prevedibile, anche ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] cellule molto sottili con nucleo sporgente; i pneumociti di II ordine sono invece cellule globose, che secernono una sostanza adatta a mantenere alta la tensione superficiale, tanto da evitare il collabimento degli alveoli. Sulla superficie esterna ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alla formazione di un prodotto terminale, e si riconobbe che le trasformazioni che si susseguono a partire da una sostanza iniziale (precursore) sono catalizzate da enzimi specifici. L'indagine genetica, d'altra parte, riconobbe che l'azione primaria ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...