liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico ...
Leggi Tutto
unto² s. m. [lat. unctum, neutro sost. di unctus, part. pass. di ungĕre "ungere"], solo al sing. - 1. [sostanza grassa che unge: sulla tavola c'è dell'u.] ≈ [→ UNTUME]. 2. (gastron.) [sostanza grassa che [...] si ricava da vivande messe a cuocere: u. delle salsicce; spinaci cotti nell'u. dell'agnello] ≈ (region.) grascia, grasso ...
Leggi Tutto
fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca ...
Leggi Tutto
gelatina s. f. [der. di gelare]. - 1. (chim.) [sostanza di vario tipo di consistenza semisolida e di aspetto translucido] ● Espressioni: gelatina reale → □. 2. [conserva alimentare zuccherata a base di [...] 3. [prodotto cosmetico per fissare i capelli] ≈ [→ GEL (2)]. 4. (chim.) [tipo di esplosivo] ≈ plastico. ‖ dinamite, nitroglicerina. ⇑ esplosivo. □ gelatina reale [sostanza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d'api] ≈ pappa reale. ...
Leggi Tutto
germicida [comp. di germe e -cida] (pl. m. -i). - ■ agg. (farm.) [che uccide i germi patogeni: sostanza g.] ≈ ‖ antisettico, disinfettante. ■ s. m. (farm.) [sostanza che uccide i germi] ≈ [→ GERMICIDA [...] agg.] ...
Leggi Tutto
psichedelico /psike'dɛliko/ [dall'ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. H. Osmond, 1957), comp. del gr. psykhḗ "anima, psiche" e tema di dēlóō "manifestare"; propr. "rivelatore della psiche"] [...] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (farm.) [di sostanza che provoca uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni e fenomeni di evasione dalla realtà] ≈ allucinogeno, stupefacente. 2. (fig.) [di illuminazione da discoteca, a colori rotanti] ≈ ...
Leggi Tutto
corretto /ko'r:ɛt:o/ agg. [part. pass. di correggere]. - 1. a. [che è stato reso migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni e sim.] ≈ (fam.) aggiustato, (lett.) emendato, (lett.) medicato, rettificato, [...] , onesto. ↔ corrotto, disonesto, scorretto, sleale, [di atleta] falloso. 4. a. [di bibita e sim., insaporita con un'altra sostanza: caffè c., acqua c. con anice] ≈ ‖ insaporito, integrato, modificato. ↔ liscio. b. [di carburante e sim., cui è stata ...
Leggi Tutto
narcotico /nar'kɔtiko/ [dal gr. narkōtikós "che fa intorpidire"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med., farm.) a. [che dà torpore, detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, che produce uno stato di narcosi] [...] ■ s. m. 1. (farm.) a. [farmaco che produce uno stato di narcosi] ≈ e ↔ [→ NARCOTICO agg. (1. a)]. b. [sostanza che agisce sul sistema nervoso, provocando senso di torpore, di benessere e talora allucinazioni] ≈ droga, stupefacente. ⇓ allucinogeno. 2 ...
Leggi Tutto
rassodare [der. di assodare, col pref. r(i)-] (io rassòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento ai muscoli, alla pelle e sim., rendere più sodo: la ginnastica rassoda i muscoli] ≈ (non com.) sodare, tonificare. [...] , rompere, sciogliere, troncare. ■ v. intr. (aus. essere) e rassodarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza liquida, acquisire consistenza solida o semisolida] ≈ addensarsi, coagularsi, condensarsi, raddensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...