• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [72]
Grammatica [16]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [5]

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, [...] che riassorbe in sé tutte le forme flesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto rivolgersi a nomi di aziende o entità senza articolo determinativo come si sente tante volte. Ad

Atlante (2020)

Il nostro lettore troverà una guida sicura all’uso dell’articolo davanti a nomi di aziende, società, marchi nella consulenza linguistica, a firma di Vittorio Coletti, presente nel sito dell’Accademia della [...] Crusca. In buona sostanza, si può dire che: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto su questo portale che i prestiti linguistici, specialmente quelli di origine inglese, non conservano le forme plural

Atlante (2019)

È confortante quando chi ci scrive si attende soltanto una conferma e fa tutto da sé. Non possiamo, appunto, che confermare nella sostanza quanto la gentile lettrice ha già intuito per conto proprio. Con [...] una sola avvertenza: talvolta si può accettar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive, Buongiorno oppure Buon giorno (attaccato oppure staccato)?

Atlante (2018)

Bisogna distinguere a seconda della categoria grammaticale. Un conto è infatti il trattamento dell’interiezione (il saluto, in buona sostanza), un altro conto è il trattamento grafico del sostantivo. Quando [...] siamo in presenza dell’interiezione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo un chiarimento sulla formulazione di una domanda usando il verbo "conoscere". È corretto chiedere a 2 persone se per c

Atlante (2018)

No, non è corretto. Si discute da decenni sulla presunta “morte del congiuntivo”, ma in verità si comincia a correre il pericolo di usarlo troppo, a sproposito. In sostanza, la domanda (tecnicamente: interrogativa [...] diretta) non prevede l’uso del cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se è corretto dire "Si è finito" anziché "E' finito". Ad esempio: "C'è dell'acqua in frigo?" - "Mi

Atlante (2018)

Si tratta di un localismo morfosintattico: in sostanza, siamo in presenza dell’uso di una forma intransitiva pronominale del verbo finire (finirsi, sul modello di forme normali come alzarsi) che è evidentemente [...] diffusa in un’area delimitata della pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi interesserebbe sapere a cosa serve la lettera Q. Essa ha lo stesso identico suono della C, quindi non riesco a capire per

Atlante (2017)

Q/q viene definito un grafema sovrabbondante: è semplicemente un doppione di c nella realizzazione di quello che in fonetica si chiama nesso labiovelare sordo. In buona sostanza, in parole come «cuore [...] e quota la prima sillaba è identica» dal punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie

Atlante (2016)

L'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo pregio. Ciò detto, non muta la sostanza della questione. Siamo in presenza di due grafie, che rendono conto del suono palatale della [...] lettera g seguìta dalla vocale e: nel suffiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “una traversa di legno”? Non è più giusto “una traversa in legno”?

Atlante (2016)

Siamo alle prese con un complemento di materia. Com'è evidente, il complemento indica la materia, ossia la sostanza, di cui una cosa è fatta o composta. Possiamo usare sia la preposizione di, sia la preposizione [...] in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, [...] in buona sostanza, la letteratura e certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali