L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] che animali piccoli posti in un apparato pneumatico assorbivano aria e si domandò: "Non è l'aria stessa composta di due sostanze, e i polmoni provocano la separazione di una delle due?" (Parigi, Archives de l'Académie des Sciences, fiche 350). La sua ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] sia normalmente allo stato liquido (per altre sostanze, si parla di solidificazione), ottenuto mediante raffreddamento. ◆ [FPL] C. del campo magnetico: il fenomeno per cui le linee di un campo magnetico agente su un plasma in movimento sono solidali ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. electricus, introdotto nel ling. scient. nel 1600 da W. Gilbert, traendolo dal gr. èlektron "ambra", sostanza di cui si sapeva da lunghissimo tempo [...] che, sfregata, si elettrizza vistosamente] [EMG] Attributo di tutto ciò che ha relazione con l'elettricità perché la produce o la sfrutta, oppure di ciò che si fa od opera mediante l'elettricità (→ le ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] del sec. 19°, a riconoscere la più piccola parte di sostanza che sia ancora identificabile dal punto di vista chimico-fisico con la sostanza medesima, cioè alla nozione di atomo per le sostanze semplici e a quella di molecola, costituita da più atomi ...
Leggi Tutto
intrusione
intrusióne [Der. del part. pass. intrusus del lat. mediev. intrudere "spingere dentro", comp. di in- e trudere "spingere"] [FSD] La penetrazione di una sostanza solida in un'altra. ◆ [GFS] [...] I. magmatica: nella geologia, l'infiltrazione di masse magmatiche nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propr., il fenomeno per cui rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] a una data temperatura prende il nome di calore latente di e. ed è una grandezza caratteristica della sostanza considerata; per tutti i corpi esso diminuisce all’aumentare della temperatura e si annulla al punto critico; così, per es., con buona ...
Leggi Tutto
refrigerante
refrigerante [agg. e s.m. Part. pres. di refrigerare, der. del lat. refrigerare "raffreddare", da frigus -goris "freddo"] [FTC] [TRM] Qualsiasi dispositivo o sostanza capace di sottrarre [...] calore dai corpi con cui viene a contatto: v. refrigerazione: IV 769 c. I tipi principali sono: (a) r. ad acqua, costituiti da una serie di tubi orizzontali sovrapposti, collegati l'uno all'altro; in alto ...
Leggi Tutto
concentratore
concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] un miscuglio oppure a rendere più denso, più sottile, un fascio di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggi catodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto [Atto ed effetto del bombardare "scagliare bombe", da bomba] [FNC] [FSN] Processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc. (cosiddetto [...] bersaglio, ingl. target) particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc. (cosiddetti proiettili) ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] 'ultimo attraverso le radiazioni da esso emesse, di seguire un processo chimico o fisico al quale partecipi la detta sostanza. ◆ [FTC] [MCC] Dispositivo o macchina, di vario tipo, per trasportare materiali: a nastro, a rulli, pneumatico, ecc. ◆ [BFS ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...