giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] giurista praghese Hans Kelsen, che è uno dei maggiori esponenti del giuspositivismo. Secondo Kelsen, è impossibile definire la 'sostanza' della giustizia, perché ciò implica la sua identificazione con un valore (la felicità, la libertà, l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] della responsabilità genitoriale o alle modalità di affidamento. Se la prima parte di tale norma si limita in sostanza a confermare le regole sopra descritte («Per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all’esercizio ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] da ultimo, come in parte si è visto, nelle sentenze n. 183/2011 e n. 251/2012.
12 In tal senso, nella sostanza, la già citata sentenza n. 50/1980. In altri casi è stata valorizzata la previsione di pene variabili concorrenti con quella fissa (C ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] di risarcimento può essere proposta anche in sede di ottemperanza, se connessa con quest’ultima: si tratta nella sostanza della possibilità di cumulare due azioni di esecuzione e di risarcimento, che spesso possono essere tra loro alternative e ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] ’accertamento con limitato riferimento all’ipotesi in cui abbia causato postumi di lieve entità ed entrambe esigono nella sostanza un (più) rigoroso accertamento dell’obiettività clinica su cui poggia l’accertamento del danno.
Appare dunque spontaneo ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] invece a sanzionare, senza potervi apportare modifiche ma disponendo della sola facoltà di rifiutare in blocco la promulgazione.
In sostanza, dunque, si istituiva una forma di governo “a due”, incentrata sul Re e sul Parlamento e senza il Governo ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] in grado di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che possiede una sostanza di indurre una risposta immunitaria e che perciò viene detta immunogeno. Il carattere di immunogenicità è conferito da ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] 1791; art. 13 e 14 Cost. francese del 1814; art. 43 Cost. francese del 1848; art. 5 dello Statuto Albertino).
In sostanza, si può quindi dire che il titolo di c. dello Stato sia indipendente dalle funzioni concretamente affidate all’organo, sebbene i ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Stati membri, esso sembra presupporre un continuum ordinamentale, che tutte le riconduca al contesto di un unico sistema normativo. In sostanza, se l'assunzione a opera degli organi della Comunità di compiti, per i quali i governi statali si rivelino ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di borsa, ha fatto in taluno sorgere il dubbio infondato che l'inciso potesse essere interpretato come se nella sostanza gli stessi contratti potessero essere diversamente considerati: cioè, che, se il contratto agli scopi fiscali può e deve essere ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...