(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e possibilmente nelle zone interne, al di fuori di aree costiere ormai congestionate.
Al turismo si deve nella sostanza un sensibile miglioramento dei trasporti con la terraferma, che resta il nodo principale dello sviluppo economico isolano: sulle ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] decorrenza del tempo necessario ad usucapire, fu tutelato dal pretore mediante l'azione publiciana, cosicché il suo possesso divenne in sostanza una vera forma di proprietà, cui si evitò peraltro di dare il nome di dominium, riservato al dominium ex ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ripartizione delle competenze in materia bancaria e in quella assicurativa, non cambia – o non cambia in modo adeguato – la sostanza delle cose del modello della vigilanza, incentrato su due o più autorità distinte che di fatto esercitano la loro ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, nel corso del trimestre precedente per operazioni della stessa natura».
In sostanza, la legge ha previsto una complessa procedura amministrativa volta a rilevare in modo oggettivo il livello medio dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] comune è tenuto ad uniformarsi alla «giurisprudenza europea consolidatasi sulla norma conferente … in modo da rispettare la sostanza di quella giurisprudenza».
Quest’ultimo aspetto è quello maggiormente valorizzato nella sentenza. n. 49/2015. In tale ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] sono sembrate, già all’epoca, non al passo con l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto di famiglia. In sostanza la Corte aveva escluso l’incostituzionalità delle disposizioni alla stregua delle quali i genitori non hanno la facoltà di ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la maglia cittadina più di tanto se questa è pervenuta pressoché integra fino a oggi, consegnando un impianto in sostanza romano che ebbe origine negli anni immediatamente successivi all'89 avanti Cristo. In elevato questa facies ha restituito un ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] garantita non ha carattere pecuniario, avendo ad oggetto un fare ovvero la consegna di cose determinate. In sostanza, il dato strutturale relativo al rapporto fra obbligazioni di garanzia e obbligazioni garantite non sembra costituire un elemento ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] visioni assolute) o comunque nel normale stato di conservazione; inoltre il distributore ha anche un obbligo di garanzia che si sostanzia nella difesa dell'esercente contro le turbative e gli impedimenti di terzi al suo diritto di pacifico uso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] la jurisprudentia subisce nel trapasso dall’antico regime al diritto codificato» (Grossi 1976-77, p. 206).
Qui sta in buona sostanza l’interesse che, ancora oggi, la pagina di Borsari suscita per la storia della cultura giuridica italiana. Nel fatto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...