• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1016 risultati
Tutti i risultati [10778]
Diritto [1016]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] semiotica (riconosce nei segni lettere e parole) e semantica (decodifica le parole e al contempo interpreta i significati). La sostanza fisica del documento e il problema della verità o falsità materiale si valutano sempre e solo attraverso i sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] per la prima volta da A. Einstein al presidente americano F.D. Roosevelt nel 1939. A seguito anche di sollecitazioni britanniche (sostanziate da un primo studio di fattibilità, eseguito da O. Frisch e R. Peierls nel marzo 1940), gli Stati Uniti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUCCESSIONE (XXXII, p. 923) W. D'A. Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] beni a tutela dei futuri eventuali diritti dei successibili, non può parlarsi di quota indisponibile; questa si risolve, in buona sostanza, in una parte che dal patrimonio (relictum più il donatum) del defunto la legge vuole sia prelevata, in die ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO – PROCEDURA CONCORSUALE – SEPARAZIONE DEI BENI – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego Giovanni Amoroso Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] di dieci anni dopo nella stessa materia e segnatamente in quella dei licenziamenti il legislatore del 2012 segue, nella sostanza, lo stesso modello, ma introduce la deroga al canone del rinvio mobile con una formulazione marcatamente ambigua rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] a quelle previste nell’atto transnazionale (es. art. 20, par. 2, dir. 2001/18; art. 104, par. 2, dir. 2001/83). In sostanza, negli ordinamenti diversi da quello di origine, l’atto ha una valenza bipolare, perché rileva solo nei rapporti di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bàrtolo da Sassoferrato

Enciclopedia on line

Bàrtolo da Sassoferrato Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di [...] lui prese il nome tutta una corrente del diritto europeo. Lasciò commenti a ogni parte del Corpus iuris civilis (in sostanza, le sue lezioni) e molte brevi opere minori: trattati (a lui attribuiti 55, ma molti spurî), quaestiones, pareri legali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtolo da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazione di G. si sostanzia anzitutto attraverso continui richiami ad Agostino, e su ampie citazioni dalle sue opere egli basa la sua critica radicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , si snodò attraverso due piani multilaterali - il piano Dawes del 1924 e il piano Young del 1929 - che nella sostanza richiesero una discreta dose di collaborazione tra le nazioni vincitrici (ivi compresi gli Stati Uniti) e la Germania, ma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] di operazioni imponibili?, in Il Fisco, 2007, 40, 5882 e ss. 3 Sul punto si veda Guarnerio, G., Reverse charge tra forma e sostanza: rinvio alla corte di Giustizia europea, in Il Fisco, 2014, 10, 955 e ss., ove si nota criticamente che «l’imposta ‘‘a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] è stata bocciata dalle Sezioni Unite e giudicata in sostanza come una duplicazione del danno); del connesso onere condivide il ragionamento della ordinanza di rimessione e ripropone nella sostanza la soluzione del danno in re ipsa, pur se attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 102
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali