• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [10778]
Chimica [762]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

cristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallizzazione cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] ] Calore di c.: quantità di calore assorbita o ceduta nel passaggio allo stato cristallino dell'unità di massa di sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il calore di soluzione; analogamente per il calore molare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

formil-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−. Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] legata a uno specifico tRNA, la funzione di fattore di inizio della sintesi proteica. Formiltetrafolato Sostanza derivata dall’acido tetraidrofolico mediante reazione ATP-dipendente catalizzata dalla formiltetraidrofolatosintetasi. Il f. svolge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – OSSIDAZIONE

retrosintesi

Enciclopedia on line

In chimica organica, sintesi realizzata mediante un’analisi a ritroso, che parte dalla sostanza che si vuole ottenere e mira a individuare dapprima i suoi possibili precursori, poi i precursori di questi [...] ultimi, e così via, fino ad arrivare a precursori semplici, facilmente reperibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA

nefelometria

Enciclopedia on line

Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina la quantità di sostanza in sospensione in un liquido confrontando la luce diffusa da questa con quella diffusa da una sospensione a titolo [...] noto. La determinazione si esegue (v. fig.) facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di data intensità e misurando, per mezzo di un’opportuna cellula fotoelettrica, l’intensità del fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI
TAGS: TURBIDIMETRIA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefelometria (1)
Mostra Tutti

diatomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatomico diatòmico [agg. (pl.m.-ci) Comp. di di- e atomico] [CHF] Di sostanza semplice o composta la cui molecola è costituita da due atomi. È più diffuso il sinon. biatomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

poliglicole

Enciclopedia on line

In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] in tal caso la loro formula generale è del tipo HO−[CHR−CHR′−O−]n−H, dove R e R′ sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPO OSSIDRILICO – PESO MOLECOLARE – POLIURETANICHE – CATALIZZATORI

liotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liotropico liotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di lio- e -tropico] [CHF] Di sostanza che in soluzione tende a un certo ordine spaziale; per es., v. cristalli liquidi: II 26 e. ◆ [CHF] Serie l.: serie [...] di anioni e cationi ordinati secondo il loro maggiore o minore effetto in fenomeni (quale, per es., la coagulazione) che avvengono nelle soluzioni colloidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fosforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fosforo Francesca Turco Un elemento chimico vitale e … diabolico! Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] di fosfato, è indispensabile alla vita sia dei vegetali sia degli animali, e quindi dell'uomo. Ma così come una mancanza di fosforo è pericolosa, anche un eccesso può portare gravi problemi Il fosforo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molare molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] e non a un kilogrammo, di solvente. ◆ [CHF] [TRM] Calore specifico m.: quello riferito a una mole di sostanza. ◆ [CHF] Concentrazione m.: lo stesso che molarità. ◆ [CHF] Conduttività elettrica m.: quella presentata da una soluzione m. (v. oltre). ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

adrenosterone

Enciclopedia on line

Ormone steroide, C19H24O3 (3α-idrossi-5α-androstan-17one), noto anche con la denominazione di ‘sostanza G di Reichstein’. Dotato di azione androgena, è presente nella parte corticale delle ghiandole surrenali, [...] nel sangue e nell’urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – STEROIDE – ORMONE – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali