Sostanza contenuta nell’organismo animale, specialmente nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto forma di cefalina, e nell’antibiotico gramicidina. Chimicamente è la monoetanolammina, NH2CH2CH2OH. [...] Nell’organismo si origina dalla glicina e dà origine alla colina ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura protidica che entra nella costituzione delle cartilagini; chimicamente è un protide semplice del gruppo degli scleroprotidi.
In istologia, è nota come condrificazione la formazione [...] della cartilagine da parte di tessuto connettivo indifferenziato ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da Pseudomonas antimycetica; peptide contenente 13 amminoacidi, soprattutto serina, glicina e, in quantità minore, acido aspartico; è stabile al calore, agli acidi, poco solubile in acqua; [...] è dotata di proprietà fungicide ...
Leggi Tutto
Sostanza presente negli invertebrati, indispensabile per la contrattilità muscolare degli organismi nei quali è presente. La f. svolge lo stesso ruolo metabolico svolto dal creatinfosfato nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
Sostanza che esplica azione competitiva nei confronti di particolari alimenti semplici (per es., l’avidina che impedisce l’utilizzazione della biotina). ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura ormonale elaborata dall’ipofisi che favorisce il trasporto dei grassi dai depositi adiposi e la conversione in glucosio. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...