BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] manieristica genovese della prima metà del Seicento (si vedano, per esempio, le studiate e leziose pose dei personaggi). In sostanza il B. fu estraneo alle novità dei proprio tempo, che pur vedeva fiorenti a Genova grandi pittori barocchi come V ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e regolato dagli interessi statunitensi: l’agricoltura era fondata sulla monocoltura della canna (che tuttavia, in sostanza, continua a caratterizzarla), la proprietà terriera era fortemente concentrata e l’attività industriale si riduceva alla ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] o di classificazione, caratteristiche idrauliche e caratteristiche meccaniche.
Tra le caratteristiche generali si ricordano: il peso specifico della sostanza solida; il peso specifico dell'acqua, il peso dell'unità di volume del materiale al naturale ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sono confrontabili con quelle delle prime fondazioni derivate dalla migrazione della fine del II millennio a.C. In sostanza, le poleis nate dalla colonizzazione di età storica portavano con loro modelli architettonici già delineati nelle metropoli ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] prime scene (II-VI) della Leggenda francescana, continuava la sua attività con un ruolo di guida nel cantiere. È lui, in sostanza, l'autore del ciclo, il cui eccezionale livello qualitativo ci assicura che si tratta di G., come attestano già le fonti ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] uso abituale, descrivendo parallelamente i simboli di quelle civiltà e le alterazioni subite da lui stesso sotto l'azione di quelle sostanze. L'apporto di Michaux si può considerare eccezionale e del tutto al di fuori di una vera e propria storia del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e al "verismo", nonché le sue comprensibili e giustificate ambizioni di cittadino-pittore; dall'altro il piano della sua autentica sostanza, la fiamma della sua vita, il cuore del suo cuore: la "pittura"; quel suo "selvaggio bisogno d'espressione e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] materiale da costruzione vennero impiegate parti del ninfeo e del tempio della Meter. La distruzione definitiva del santuario, ossia, in sostanza, del tempio di Zeus che ancora stava in piedi, avviene nel corso del VI secolo. Ci è stato tramandato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] cella o ambienti di altro tipo, pertanto, a rigor di termini, non potrebbe essere definito struttura architettonica. Esso è in sostanza una massa compattata di terra e pietrame, rivestita da una fodera di mattoni cotti o pietra. Al suo interno, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] si affollano su registri sovrapposti, le insegne municipali incombono quasi a dichiarare allo spettatore un censo ormai privo di sostanza, una vanità provinciale. I monumenti per i quali si può parlare più appropriatamente di arte italica, e che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...