La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] iniziare dallo studio della matematica. Nella terza parte è indicato l'ordine fondato sull'ontologia, la scienza della sostanza, a sua volta condizionata dalla scienza dei suoi attributi principali (quantità e qualità) che costituisce la filosofia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , sottoposti a un regime fiscale considerato causa di rovina e destrutturazione, Diocleziano e Costantino riuscirono a mantenere in sostanza la divisione fra potere militare e potere civile che invece nel corso del VII secolo, sotto la pressione ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] ’intervento normativo più autorevole di un’opera letteraria dopo quella delle Tre Corone trecentesche, ma anche l’ultimo. Dopo, in sostanza dal momento in cui, con lo stato nazionale, la lingua comincia a cercare ed elaborare altrove i suoi modelli e ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di C. Paradeise, E. Reale, E. Bleiklie, E. Ferlie, 2009).
La valutazione delle attività accademiche
Un aspetto di sostanza che distingue le finalità da attribuire al sistema formativo si riflette sulle politiche della valutazione. La valutazione ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...]
Se a un approccio psicodinamico se ne affianca uno di tipo fenomenologico, il discorso interpretativo non cambia nella sostanza. Nella perversione "si assiste ad una radicale oggettivazione del partner e la sessualità diviene irrimediabile e ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] come fenomeno socialmente rilevante solo nelle società in cui vi sono risorse alimentari sovrabbondanti. Vi sono in sostanza due varianti del digiuno: lo 'sciopero della fame', motivato politicamente, utilizzato come strumento di pressione, e il ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , in un rapporto di circa 1:2. Su 573.000 vittime registrate, circa 528.000 sono provocate da governi. In sostanza, i dati mostrano come, mentre i ribelli tendono ad attaccare i civili più frequentemente, ma con livelli di mortalità relativamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] motivi ambientali; e poi tra aree urbane (oltre l’80% degli abitanti) e campagne. Le grandi agglomerazioni urbane si riducono, in sostanza, a tre: da tempo consolidate sono quelle orientali di Toronto, con 5,3 milioni di abitanti, e Montréal, con 3,6 ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] questo caso a dμ=−(S/n)dT+(V/n)dp. Inserendo la [13] nella definizione di G, si ottiene G=Σiμini e, per una sostanza pura con un’unica componente, G=μn, relazione che permette di definire (e perciò anche di misurare) il p. chimico come energia libera ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ogni libertà di pensiero e di movimento; discesero e s'irrigidirono, o meglio s'afflosciarono, nella inanità della sostanza, quasi al livello di brigate di bontemponi o di chiacchieroni, mentre variavano e moltiplicavano le forme esteriori, i nomi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...