L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tra le relazioni spaziali e alcuni nozioni matematiche, come, per esempio, il rapporto tra due linee, che non è una sostanza né un accidente inerente alle due linee, ma qualcosa di astratto rispetto ad esse. Quindi un rapporto non è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fu l’aconfessionalismo del Partito popolare, giudicato inaccettabile da un cattolicesimo che mirava ad essere abito e sostanza della nuova Italia uscita stremata e disillusa dall’incubo bellico.
«Lo dichiariamo francamente [si scriveva nel dicembre ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il risultato è che i beni sono tutti riducibili a un'unica sostanza, a una comune base che è appunto la loro capacità di produrre utilità. La struttura dei bisogni viene così appiattita ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e della famiglia è impiegato in azienda, nell'intento di soddisfare le esigenze di consumo e di riproduzione, è in sostanza riconducibile al rapporto tra unità consumatrici e unità lavorative; b) l'unità familiare riesce a occupare in azienda, con ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] le formulazioni giuridiche emesse fin quasi alla metà di questo secolo e le corrispondenti loro traduzioni discorsive si rifanno in sostanza a un'unica matrice, qual è ancora il già ricordato editto del cardinal Pacca, d'oltre centocinquant'anni or ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] una distribuzione di carica uniforme avente densità uguale a -ϕk*ϕk = - |ϕk (r)|2, come illustrato nella fig. 7. In sostanza, l'interazione fra gli N elettroni viene espressa mediante un campo medio che differisce da quello reale per l'assenza di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , gli esseri umani sono in grado di riflettere sullo statuto metafisico delle loro idee astratte. Costituito da una sostanza immateriale, l'animus non può essere diviso e, di conseguenza, risulta indistruttibile e immortale. Questo argomento non fu ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebrei scampati alla persecuzione di non lamentarsi troppo, a quelli battezzati di non tornare ebrei e a tutti, in sostanza, di saper restare al loro posto, anche questo un’eco di un tradizionale motivo antigiudaico, quello dell’inferiorità. Parole ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a questa o a quella ipotesi". Senza etica, come per Kant, non c'è metafisica. Jung dubita, in sostanza, della possibilità di confrontare l'esperienza positiva dell'inconscio con la determinazione razionale dell'intellegibile, cioè con la filosofia e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della scienza – o meglio dello scienziato – si riduceva in questo schema a una mera questione di credibilità, cioè in sostanza di comportamento coerente con il metodo scientifico.
Questa visione si dissolse già a partire dalla seconda metà del 20 ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...