Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] , logorando e indebolendo la credibilità e il prestigio del governo o delle forze di occupazione. In sostanza, è assimilabile al terrorismo come effetti, tattiche e tecniche e non può conseguire risultati decisivi.
La controguerriglia ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] , nella forma idrata, come stabilizzante del terreno, come ingrediente di miscele e di soluzioni frigorifere, come sostanza antigelo, come antipolvere, come ingrediente per vernici antincendio, nella conservazione di alimenti ecc.; viene aggiunto al ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] dal termine ὐποκείμενον, subiectum, sia nel significato di materia ‘soggetta’ alla forma sia in quello di sostanza individuata. Dall’impostazione aristotelica, la scolastica sviluppa invece il problema dell’o. in senso autenticamente gnoseologico ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] profonde); c. epiteliali, c. ematici (ricoperti da epiteli o da globuli bianchi e rossi.
I cilindroidi sono formazioni di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] il simbolo del quark top e del relativo sapore o flavour (detto topness o truth ➔). medicina Antigene T (o sostanza T) Denominazione di diversi antigeni di cui uno estraibile dai batteri gram-negativi, uno presente alla superficie degli streptococchi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lirici Voznesenskij e l'Achmadulina, mentre Evtušenko assunse sempre più l'apparente ruolo di scrittore anticonformista, ma nella sostanza approfittò di tutti i benefici elargiti dal regime. Si affermava, invece, la personalità di A.A. Tarkovskij ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] consolare da un dispiacere con le esercitazioni sui numeri), e un trattato sul calcolo delle radici, Vijaganita, che è, in sostanza, una teoria delle equazioni di 1° e 2° grado, non più sotto forma geometrica come nelle opere classiche dei Greci ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] limitazioni naturali e sociali sofferte da ben determinate categorie di soggetti. Questo sforzo non è dissimile, nella sostanza, dalla preoccupazione esternata dai d. di seconda generazione di costruire le condizioni reali per l'effettivo, generale ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] messa in dubbio di recente da un fenomeno di globalizzazione che, se pure non ancora esattamente definito, viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi (politici, economici, sociali) è legata e condizionata dall'avere in comune ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] intravedere un’organizzazione non unitaria ma plurale, anche se «preoccupazioni, analisi, programmi, forma dell’organizzazione erano in sostanza gli stessi»14. Non di meno si «marciava divisi» perché «il cemento delle opzioni sindacali […] era allora ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...