Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] van morgen (La crisi della civiltà, 1935), Johan Huizinga muoveva da un'analisi del concetto di cultura - equiparato, in sostanza, a quello di civiltà - per presentare una diagnosi del nostro tempo. La cultura esige, in generale, tre condizioni: un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] è ancora aperto il dibattito su quali possano essere i criteri di definizione dei centri urbani nell'Alto Medioevo: in sostanza ci si domanda a quali città del mondo classico possa ancora essere attribuita tale dignità nei secoli che vanno dalla ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai arduo conservare integra - entro l'involucro dello Stato - la sostanza della moderna politica quale perenne conflitto da ricomporre necessariamente in una superiore unità. Quasi per una sorta di ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] accusato di aver mantenuto saldi legami con le tradizioni della musica tonale proprio attraverso la tecnica dodecafonica (in sostanza, a suo avviso, una "restaurazione" della sensibilità romantica), B. è partito da A. Webern per portare alle estreme ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ).
Ma perché premiare un ricco solo in quanto non dissipava ‟in orge e festini" (v. Robinson, 1972, p. 8) le sue sostanze, di cui era diventato proprietario chissà come, e non premiare un lavoratore solo in quanto non poteva permettersi il lusso di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] concettuale, peraltro, il diritto del lavoro viene a perdere i caratteri dell'originario droit ouvrier, e finisce in sostanza per coprire un'area interclassista: la piccola borghesia impiegatizia dapprima (v. Pic, 19225, p. 4) e, gradatamente e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] della corrente; studia gli effetti che la percussione delle acque produce sui corpi in essa immersi e sugli argini. In sostanza, Leonardo, da un lato, stila l'indice di opere teoriche ambiziose e, dall'altro lato, seguita a intraprendere una serie ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'intervallo ora libero fra gli attuali Benin e Togo. Le condizioni dell'Africa orientale, centrale e meridionale ripetono in sostanza questi schemi. Intorno a 5000 anni fa l'agricoltura è presente in Africa, ma non sembra influenzare profondamente la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di unico e dotato di una natura specifica, che ci consentirebbe di stabilire chi ne sia effettivamente in possesso. In sostanza, la questione non riguarda tanto la conoscenza quanto il 'metodo', l'immagine del 'giusto modo di acquisire o autenticare ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] da specifici meccanismi di controllo), o di quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la complessità biologica deve essere riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i quali valgono ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...