Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] i m. materiali dal vuoto, inteso anch’esso come sede di fenomeni fisici. Un m. si dice omogeneo se la sostanza che lo costituisce è ovunque la stessa, così che i parametri che lo caratterizzano abbiano ovunque lo stesso valore (costanti del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] solo un paradigma progettuale: è piuttosto un discorso di fondo che accompagna qualsiasi processo produttivo si intenda attivare. In sostanza non si può più pensare di sceglierla; essa è diventata un modo di pensare, una visione del mondo.
Allo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tr. it., p. 271) tra concezioni non riduzionistiche o semplici, che intendono l'identità come un'entità o sostanza spirituale non scomponibile, e concezioni riduzionistiche o complesse, che invece attribuiscono la continuità temporale dell'identità a ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il libro di libri; dove l’opera discute la teoria del romanzo, e dove la storia d’amore che lo incornicia è, in sostanza, storia d’amore per la narrativa. Questo amore sempre frustrato e rimandato costruisce di per sé una suspense e un’ansia tremende ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] inglobano un follicolo, o non follicolare; dermiche, quando l'infiltrato di origine cellulare, ematica, sierica, o per accumulo di sostanze varie, è a sede dermica; dermoepidermiche, nel caso in cui siano interessati sia l'epidermide sia il derma. La ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] Stati Uniti in prima serata. Ai mondiali di calcio giocati negli Stati Uniti nel 1994, invece, la situazione si è in sostanza capovolta. Gli orari sono stati scelti su misura per il pubblico europeo. Molte gare sono state perciò disputate nel primo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] allo stesso e (appunto) "eguale titolo". Certamente non è tale, invece, per il modo in cui risulta distribuito. In sostanza, richiamando le distinzioni e i termini impiegati da Felix E. Oppenheim (v., 1980), si potrebbe concludere che l'egualitarismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] ormai da più di due secoli, sostiene, citando a tale proposito il suo maestro Abū 'l-῾Abbās al-Nabātī, che la sostanza agglutinante era ottenuta grazie alla dissoluzione nell'acqua dei semi del loto blu. È a Naphtali Lewis (1934) che va riconosciuto ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] su tre pilastri. Anzitutto è provato che esiste una componente genetica nei disturbi d'ansia. In secondo luogo, ci sono certe sostanze chimiche che provocano sintomi da ansia in alcuni pazienti, ma non in altri soggetti, e ciò suggerisce che queste ...
Leggi Tutto
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta. Ogni corrente di idee, movimento politico, [...] servizio sono perciò psicologia, sociologia, psicologia delle masse ecc., che elaborano una tecnica speciale, identica nella sua sostanza a quella della p. commerciale, detta propriamente pubblicità. I mezzi esteriori dei quali si avvale la p., come ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...