L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ai fenomeni caratterizzati da irreversibilità e, nella sostanza, di esprimere giudizi sui rapporti logici tra probabilità il platino o il ferro, era generalizzabile a tutte le 'sostanze elementari'. La legge affermava che il prodotto tra il calore ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ma della Repubblica, sono concetti non solo di facciata, ma che entreranno nella cultura sindacale con venature riformiste, nella sostanza diverse dalla linea del partito comunista di Togliatti e con valenze più complesse in termini di autonomia dell ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] "alleanza" per soddisfare gli specifici, reciproci interessi. Era stato, anche, un successo per il duce che aveva, in sostanza, obbligato P. a ritirare le riserve solennemente avanzate nell'enciclica Non abbiamo bisogno (29 giugno 1931) ed a ridurre ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , nella famosa riunione del 25 ottobre 1946, si ebbe la presentazione dell’ordine del giorno Bozzi, che in sostanza auspicava la scrittura di una costituzione che fosse, secondo una espressione allora corrente, «senza prediche». Benché Fanfani avesse ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il racconto di queste vicende secondo le notizie fornitegli dal conte Nibelung, cugino in primo grado di Pipino -; ma, in sostanza, nulla più di un giuramento impose al re ed ai maggiorenti dei vinti. Era il giuramento di effettuare la retrocessione ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] douté. Et plus le doterent toutes les gens que il ne firent l'empereor quant il fu venus" (ibid., p. 364). In sostanza si mostra un'aspettativa assai diversa da quella di un Filippo di Novara, e una lettura delle intenzioni politiche di Federico II ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] campagna (il possesso terriero, o la coltivazione della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei notabili; o almeno, in gran parte d’Italia, era quella stretta interdipendenza tra città e campagna ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] e oggettiva come un compito divino, e questa sensibilità per la volontà di Dio, manifestatasi nella storia, sarebbe «la vera sostanza della sua consapevolezza religiosa»62.
In modo simile a Baur, lo storico della Chiesa e studioso di filosofia morale ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] insieme apriva così gradualmente la strada al divorzio. Lo Stato in sostanza affermava una sua propria nozione di bene e di male, come inopportuna e soggetta a serie difficoltà di sostanza. La maggioranza, circa i tre quarti, raccoglieva ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di una terza via fosse illusoria. A questo programma si legava il concetto di ‛economia sociale e di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...