Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] caduta del muro di Berlino (1989) e all’immediatamente successivo crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale. Si tratta, in sostanza, di quello che lo storico inglese E.J.E. Hobsbawm ha, con formula fortunata, definito il «secolo breve». Per ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] al Padre. 18 Oltre che definire Cristo homoousios col Padre (v. la n. precedente), il simbolo niceno affermava una sola ipostasi (sostanza individuale) del Padre e del Figlio, mentre in Oriente la dottrina del Logos da Origene in poi era adusa all ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] e VIII, 11, dove sono dati come già esistenti ai tempi di Cesare, mentre alcuni moderni pensano che il nome designi in sostanza i Caledoni dell'epoca classica). Ammiano Marc. nel 368 (XXVII, 8, 5) ricorda i Picti in duas gentes divisi, Dicalydonas et ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] giubilei della Chiesa romana supera in questo inizio del 21° secolo i 700 anni di vita con una indizione inattesa nella sostanza e straordinaria nella forma. Questa istituzione, nata in modo non certo lineare con l’anno 1300, conosce infatti un nuovo ...
Leggi Tutto
Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome [...] persiana dell'Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell'oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l'Etiopia) e alla rivolta del falso Smerdi (in realtà il mago Gaumata) che tentò, durante l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni.
Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria.
Nucleo d. Formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto.
Araldica
Attributo delle partizioni e delle pezze ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] non tarda nel 310 ad attribuire il titolo di Augusto, quando questi se ne appropria contro la volontà di Galerio – in sostanza Costantino lo equipara a sé nelle aspirazioni e nelle posizioni36.
È con il 310 che si consuma una più evidente rottura di ...
Leggi Tutto
sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] in epoca romana, ma è probabile che il senato attestato con il nome di γερουσία fin dall’età ellenistica fosse in sostanza lo stesso organo. Il s. costituiva la suprema magistratura locale cui spettavano, nella direzione degli affari pubblici e nell ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] la funzione di rendere l’oggetto che riveste impermeabile ai liquidi e ai gas; di accrescere la resistenza alle sostanze aggressive; di fornire una superficie dura e facilmente pulibile; di conferire proprietà estetiche e protettive per l’eventuale ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Bari 1881 - Nisida 1945). Destinato nel 1941 alla difesa territoriale di Bari, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, difese con forze minime la città dai Tedeschi. A seguito dell'occupazione [...] e del ferimento di un altro, entrambi prigionieri che tentavano di fuggire. Proclamatosi estraneo ai fatti, B. non ebbe in sostanza modo di difendersi; condannato a morte nel luglio 1945, rifiutò di sottoscrivere la domanda di grazia e fu fucilato. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...