BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] è anche la luce taborica. Gregorio Palamas oppose una sottile dottrina emanazionistica di derivazione neoplatonica, che distingueva una sostanza divina trascendente (oùaía) e delle energie divine (gvp-'pyztcxt o Suváp.rLq), operazioni eterne di Dio ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e preservarli dalle "odierne pestilenze": era già il compiuto ritratto del "campione della fede".
Le Lezioni erano in sostanza un'opera polemica, diretta, più che contro principî filosofici, contro le tesi razionaliste sui miracoli, la Provvidenza, l ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] si affidava ai cittadini neutrali, contando sulla loro funzione equilibratrice in un sistema complesso di contrappesi. In sostanza, venne istituzionalizzata la divisione dei Fiorentini tra guelfi e ghibellini; le arti dovevano costituire un puntello ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Girolamo Seripando; il 24 luglio l'elaborazione del decreto fu affidata a quest'ultimo, che lo scrisse modificandone la sostanza e prescindendo dalla collaborazione dei deputati. L'importanza della fede nel rapporto con le opere e della grazia sulla ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] cui propriamente si discutono le tesi del potere universale e temporale del papa, lo scritto è stato considerato nella sostanza "un'estremistica affermazione del potere universale del papa" ma con tattiche concessioni alle tesi opposte (Cancelli). In ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] ; se innovazioni hanno avuto luogo col passar del tempo, esse hanno comunque riguardato soltanto riti e cerimonie, lasciando intatta la sostanza del dogma.
L'opera si svolge con ampio respiro di tre libri. Il primo libro muove dall'affermazione del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] e in particolare, ancora una volta, quando si cominciò a percorrere la strada della trattativa.
Il F. costituì in sostanza un caso abbastanza particolare tra i cardinali veneziani del Quattrocento: fu l'unico tra essi a non avere legami di parentela ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] e che sono conservate in un manoscritto della Landesbibliothek di Dresda (A.121, edito in Denifle).
G., in sostanza, faceva proprio il criterio esegetico di Gioacchino, esasperandone tuttavia l'aspetto profetico ed escatologico, con esiti per certi ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] o etniche, e senza pregiudiziali religiose, ideologiche, politiche, nella mente del B. prese all'inizio motivo di assumere sostanza concreta dall'avvicinarsi, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, dell'anno (1947) in cui ricorreva il nono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] avuto troppa diffusione, tanto da influenzare contro la Chiesa una parte dell'opinione pubblica contemporanea.
Il B. in sostanza accusa il Giannone di aver voluto demolire i "diritti divini" della Chiesa mostrando la totale storicità del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...