• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [1665]
Religioni [234]
Biografie [1280]
Storia [409]
Letteratura [188]
Arti visive [124]
Medicina [103]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Filosofia [60]
Economia [55]

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] suo padre, Giovanni, il quale aveva frequentato a Firenze la medesima cerchia del F.; queste informazioni, nella sostanza, trovano riscontro nei dati documentari finora rinvenuti: i registri dell'Accademia del disegno, gli inventari della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . lat., CLXIII, c. 1389 C-D). Sarebbe profondamente errato considerare questi giudizi e questi atteggiamenti come elemento secondario e in sostanza a sé stante della sua linea pontificale: l'urgenza di un accordo di compromesso con il re tedesco e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRACESCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACESCO (Braceschi), Giovanni Giuliano Gliozzi Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] nelle scorie che i fabbri gettano per le strade o, meglio ancora, nel ferro che, restato a lungo al fuoco, abbia perduto la sostanza del ferro e si sia "mutato in natura di vetro, di colore quasi di zaffiro oscuro". I dialoghi del B. ebbero notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] e dell'eucarestia. Essendo già largamente diffusa, in quegli anni, la pratica nicodemitica, la testimonianza non è probante. In sostanza, la questione degli inizi dell'eterodossia del B. rimane tuttora oscura, come per molti altri eretici italiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

CIERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Paolo Gino Benzoni Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino). Entrato nell'Ordine [...] versi latini et volgari in lode di diversi", specie dei padre generale dell'Ordine Ippolito da Ravenna; in sostanza, tale l'opinione dell'Alberici, "virtuosamente s'affatica". Scoppiata la contesa dell'interdetto, il C. abbandonò Venezia, ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Antonio Ugo Baldini Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] in tre giornate, con il classico otium in uno scenario arcadico, rimanda a modelli platonici e ciceroniani, ma la sostanza del libro è chiaramente modernista, anche se il B. inserisce le recenti teorie nello sviluppo storico del pensiero, rifiutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di Strasburgo accentuarono via via il ruolo dell'agire umano come causa anche della salvezza. La reazione di G. si sostanzia anzitutto attraverso continui richiami ad Agostino, e su ampie citazioni dalle sue opere egli basa la sua critica radicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] il duca di Moravia ai Carolingi alla guida dell'Impero (Havlík, 1991, pp. 170 s., che pure sfuma, accettandola però nella sostanza, l'opinione di F. Dvornik, The Slavs. Their history and civilisation, Boston 1956, p. 96). Carlo il Grosso, però, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] soggiorni a Parma. A queste epistole, che attestano in via indiretta gli interessi letterari del giureconsulto parmense, è legata in sostanza tutta la fama di quest'ultimo. Il F. è, assieme al suo amico Luchino Dal Verme, capitano e luogotenente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] candidati era un tentativo da parte dei ceti eminenti cittadini, ecclesiastici e laici, di mantenere nella sostanza il controllo della nomina arcivescovile, atto considerato tradizionalmente appannaggio dei gruppi di potere urbani e, nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali