BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] sul quale gli imperatori intendevano affermare un loro diritto di superiore vigilanza e disciplina. A ciò, nella sostanza, aveva inteso anche Ludovico II Si potrebbe ritenere il racconto del biografo tendenzioso al punto da snaturare completamente ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di Upsala, Gustavo Trolle, quale fautore del re danese. Il rifiuto di A. provocò allora la rottura (settembre 1523).
In sostanza la politica di A. verso la riforma fu contrassegnata da una serie di insuccessi, né l'attività del pontefice, pur vigile ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi, dedicati all'ambasciatore francese, la Cena è in sostanza un'opera cosmografica che, se da una parte contrasta il geocentrismo aristotelico e tolemaico, d'altra parte trascende l ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Nicea provenienti da qualsiasi parte del mondo. Fu tramite costoro che venne annunciata la retta fede e riconosciuta l’uguaglianza della sostanza del Figlio a quella del Padre. Ario, i suoi seguaci e la loro blasfemia vennero colpiti con la scomunica ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] d'accordo nel ritenere irrimediabilmente perduta la serie dei 14 libri antichi (Pūrva), dei quali l'una dice che la sostanza ne è stata incorporata nella prima sezione del canone śvetāmbara, l'altra che diversi frammenti - sulla teoria del karman ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] esattamente le sue competenze e se si estendessero anche al campo dell'architettura.Se l'impianto generale delle certose fu in sostanza determinato più dalle esigenze di massima del tipo di vita monastica dei C. e dalla situazione del luogo che dal ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sostenitore tra i membri del S. Collegio, molti dei quali erano pronti a fare naufragare le trattative attaccando la sostanza dottrinale dell’accordo e la condotta di Contarini.
Non soltanto Pole non fece nulla per difendere le posizioni del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nel segno. Le accuse, deliberatamente false e diffamatorie, bollavano Federico II come eretico; esse si ritrovano nella sostanza della sentenza di deposizione pronunciata dal concilio.
In un primo momento però il C. dovette subire un contraccolpo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] nei termini dell'iconografia di Śiva e Pārvatī. Sphujidhvaja aggiunse un capitolo sulla reincarnazione, un altro sulle sostanze curative āyurvediche e le sezioni sulle interrogazioni e sull'astrologia militare, quest'ultima debitrice di fonti quali ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tramite un messo papale che li aveva raggiunti a Parigi, fra' Baldassarre de Spino, si faceva il punto della situazione: in sostanza i nunzi informavano il papa che il re era intenzionato a giungere alla stipulazione di un concordato con la S. Sede ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...