• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [10778]
Religioni [492]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Arti visive [501]

eresie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eresie Emanuela Prinzivalli Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] era esploso fu lunga e tormentata: non bastò infatti proclamare al Concilio di Nicea (325) che il Figlio è "della stessa sostanza" del Padre (in greco, omooùsios). Il termine fu subito accusato, non solo dagli ariani, di essere estraneo alla Bibbia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – CHIESA SIRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresie (4)
Mostra Tutti

śvetāmbara

Enciclopedia on line

śvetāmbara In sanscrito, epiteto («che indossa un vestito bianco») degli appartenenti a una delle due sette in cui si divise il jainismo nel 1° sec. d.C.; si contrapponevano a quella dei digambara («vestiti [...] nella scissione, era presente nel jainismo fin dalle origini e si limitò essenzialmente al piano disciplinare senza investire la sostanza dottrinaria. Agli ś. è dovuto il Siddhānta, cioè il canone della dottrina jainista scritto quasi del tutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SANSCRITO – DIGAMBARA – JAINISMO – MAHĀVĪRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su śvetāmbara (1)
Mostra Tutti

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] a fornire una classificazione delle b. è Anselmo d'Aosta (sec. 11°), elaboratore di un sistema ripreso, senza variazioni di sostanza, dai più grandi teologi dei secoli successivi. Nel Liber de beatitudine coelestis patriae (PL, CLVIII, col. 47; CLIX ... Leggi Tutto

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] suo padre, Giovanni, il quale aveva frequentato a Firenze la medesima cerchia del F.; queste informazioni, nella sostanza, trovano riscontro nei dati documentari finora rinvenuti: i registri dell'Accademia del disegno, gli inventari della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deposizione

Enciclopedia on line

Diritto canonico Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] su reazioni chimiche e non su processi fisici. La d. elettrolitica consiste nel depositarsi, per elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che si deposita; la d. da fase vapore, assieme alla crescita da fase liquida, è una branca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – GIUSEPPE DI ARIMATEA – DEPOSITIO MARTYRUM – ELETTRODEPOSIZIONE

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] In medicina con 'sindrome di astinenza' si designa l'insieme dei fenomeni osservabili in tossicodipendenti bruscamente privati della sostanza che è oggetto di conclamata dipendenza (narcotici, farmaci, eroina ecc.). L'astinenza da determinati cibi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

Talmud

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Talmud Elena Loewenthal La guida della vita ebraica Il Talmud è un corpus di testi, ma è molto più di un grande libro. È infatti un codice di leggi e una raccolta di storie, un contenitore di nozioni [...] Dio all’uomo, attraverso la rivelazione – e la inserisce direttamente dentro la vita di uomini e donne. Il Talmud in sostanza è un’immensa spiegazione e adattamento della Torah, cioè della legge biblica. Infatti, se quest’ultima viene chiamata Torah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TORAH SCRITTA – GERUSALEMME – BABILONIA – GIUDAISMO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talmud (3)
Mostra Tutti

WALPURGIS, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALPURGIS (o Walpurga o Walburga), santa Luigi Giambene Nata nel Sussex (Inghilterra) circa il 710, prese il velo in patria, poi accopagnò in Germania i suoi fratelli S. Willibaldo e S. Wunnibaldo, [...] nella detta città, di cui Willibaldo era stato primo vescovo. Dall'ottobre al febbraio la sua tomba trasuda una sostanza oleosa detta "Olio di S. Walpurga". La coincidenza del giorno della sua traslazione con l'uso delle danze primaverili popolari ... Leggi Tutto

Rupèrto di Deutz

Enciclopedia on line

Rupèrto di Deutz Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a Bernardo di Chiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] sua dottrina eucaristica per la quale sosteneva la simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità di Cristo e della sostanza del pane (impanazione); tuttavia questa dottrina, che può trovarsi nel De divinis officiis (1111), sembra superata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – EUCARESTIA – LIEGI

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] l’anima individuale sia indistruttibile per natura e la sua unione con la sostanza primordiale produca la nascita, o che essa sia parte, soltanto, di un’unica sostanza spirituale. Nell’antica Grecia la religiosità orfica considera l’anima di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali