Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] mortalità elevata (in media 50%). Lo shock anafilattico è una forma di shock distributivo causata dal rilascio di sostanze da parte di cellule presenti nei tessuti (mastociti) e circolanti (basofili). L'anafilassi è una reazione di ipersensibilità ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di storia della botanica dei suoi primi anni di ricerca, peraltro mai del tutto abbandonati, ma che riproducevano in sostanza una comunicazione già discussa nel 1910 all'Accademia delle Scienze di Torino e in cui riferiva anche intorno alle relazioni ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] è il recettore NMDA (N-metil-d-aspartato) per il glutammato che modula l'ingresso del calcio nelle cellule. Una sostanza che riesce a ripristinare il funzionamento normale di questo recettore è la memantina. Sotto la protezione della memantina, i ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 7-8 cm. Oggi si consiglia di associare al diaframma l'uso di spermicidi per aumentarne l'efficacia.d) Spermicidi. Sono sostanze chimiche che creano una barriera fisica o chimica alla risalita degli spermatozoi dalla vagina alle vie genitali superiori ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] del lunedì, patologia da lavoro che si manifesta dopo il riposo festivo a seguito della riesposizione alla sostanza nociva; sindromi MEA (Multlipe endocrine adenomatosis), adenomatosi endocrine multiple delle quali si conoscono tre tipi: MEA 1 ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] quasi superficiali. Tra le o. suscettibili d’una semplice schematizzazione sono le cosiddette o. progressive permanenti: si tratta in sostanza di quei moti dei liquidi nei quali la forma della superficie libera, o pelo libero, si sposta senza subire ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] da uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso di operazioni per ottenere o preparare una sostanza o per sottoporre qualcosa a un trattamento (per es., p. di estrazione o fabbricazione, p. chimico, siderurgico, elettrolitico ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da parafasie nell'espressione). Infine, vengono collegate a danni della regione temporoparietale sinistra, e quindi in sostanza con le funzioni di riconoscimento delle unità linguistiche, altre sindromi di tipo recettivo, come l'afasia amnestica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di studiosi talvolta in lite fra loro che spesso non era in grado di mantenere neppure la parvenza, se non la sostanza, di uniformità di vedute. Anche se il carattere e il contenuto delle opere di filosofia naturale pubblicate dai gesuiti nel ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 'introduzione del quale veniva postulata nella prima lezione: "Noi siamo condotti ad ammettere una forza, una attività, una sostanza, un essere, un principio primitivo, come cagione essenziale di tutti i fenomeni...; un principio, una forza, che crea ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...