Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831), professore di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all'univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi [...] cerebrale, che dalla scissura di Silvio arriva a quella interemisferica, dividendo il lobo frontale dal parietale. n Sostanza gelatinosa di R.: formazione trasparente che, nella sezione orizzontale del midollo spinale, compare disposta a guisa di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] ’ (res cogitans), e di B. Spinoza che, identificando Dio e natura, intende extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza.
Una svolta nella storia del concetto di e. segna l’immaterialismo di G. Berkeley per il quale l’e. si risolve ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo e sintetizzano le proteine della sostanza fondamentale della cartilagine. Condroclasti Cellule giganti ad attività fagocitaria che compaiono nel tessuto cartilagineo determinandone ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto di c. oscilla tra due termini estremi antitetici di valutazione: da un lato, infatti, la c., considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione assegnabile a uno speciale [...] considerata come il più generale sensus sui, condizionante l’unità delle singole determinate sensazioni, viene in sostanza a significare la stessa unità della coscienza.
Medicina
Sensazione indeterminata (connessa con le condizioni generali, fisiche ...
Leggi Tutto
Glicoside (detto anche glicirrizina o acido glicirizzinico), formula C42H62O16. È contenuto nelle radici di diverse specie di liquirizia e in altri vegetali (Myrrhis odorata, Iuglans ecc.); si ricava in [...] gelatinizzandosi. Per idrolisi si scinde in due molecole di acido glucuronico e una di acido glicirretico, terpene pentaciclico con formula C30H46O4. Sostanza amorfa, di sapore amaro, con azioni fisiologiche analoghe al desossicorticosterone. ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] e D. Andreani). E pertanto, accanto ai gozzi da carenza alimentare di iodio, ai gozzi da farmaci e da sostanze strumigene contenute negli alimenti, deve ricordarsi il gozzo da eccessiva ioduria.
4. - L'approfondimento degli studî su gli steroidi ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...]
Fin dagli albori della civiltà l’uomo ha utilizzato, nell’ambito di cerimonie religiose o di riti propiziatori, sostanze di origine naturale capaci di alterare la psiche; tuttavia l’introduzione degli psicofarmaci per la cura dei disturbi psichici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] milza del bue e del cavallo, dimostrando finalmente che l'acetilcolina non era soltanto un prodotto di sintesi ma anche una sostanza organica. In tal modo, veniva a cadere, definitivamente, l'obiezione più forte all'idea che l'acetilcolina fosse un ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] acetone-etere, tuttavia solubile in etanolo dal quale può essere cristallizzata sotto forma di cloridrato. È una sostanza complessa di tipo polipeptidico, otticamente attiva in soluzione, del peso molecolare di circa 2500.
L'azione antibiotica ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sull'efficacia del pesticida e sulla durata della sua attività. La scelta di una formulazione adeguata dovrebbe rendere disponibile la sostanza attiva nel momento in cui è necessario che essa svolga la sua azione, solo nella quantità utile a ottenere ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...