DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] originale apporto di pensiero. Quanto si è detto sugli aspetti generali del De immortalitato anirnao può essere esteso, in sostanza, a tutti gli altri scritti del Dati. Rimanendo ancora fra quelli dei gruppo filosofico, ricordiamo il dialogo De ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] , dipendenti dal codice di Pietro da Moglio, che sulla corrispondenza tenne dopo il 1360 un corso universitario). In sostanza, un materiale derivato per intero dalla biblioteca del Boccaccio (come ha dimostrato ilBillanovich); o più precisamente, tre ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] le forme di vita organizzate che fossero al di fuori del corpo mistico della Chiesa, come egli considerava, in sostanza, i partiti tutti ma anche l'Azione cattolica o la Federazione universitaria cattolica italiana, spiegano come, in genere, fossero ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] anche l'ottima repubblica è finalizzata, nasce dall'insieme dei beni dell'animo e del corpo: i primi ne sono la sostanza, i secondi servono a non creare impedimenti ai primi. All'interno di questo preciso disegno finalistico, l'analisi di particolari ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] popolare, stese in dialetto napoletano. Dal punto di vista strutturale il B. vi riprende uno schema boccaccesco, che però nella sostanza, si può far risalire al più antico modello del Libro dei sette savi. L'autore, infatti, immagina che intorno a ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] stessa donna è conscio strumento. Romanzo, quindi opera di fantasia, non pamphlet politico, L' Uomo è forte è nella sua sostanza un libro apocalittico che corrisponde a quel tanto di visionario che era nella natura dell'A., al suo ansioso moralismo ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , la sua opera più amata dalla critica, riprende appunto, anche se parzialmente, il progetto di "Conversione al mondo" e, in sostanza, raccoglie testi già pubblicati (tra il 1911 e il 1914, nella Voce e in Riviera ligure) e ora sistemati secondo un ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] , non è traccia di due lettere che il Carducci indirizzò al Lodi e al C. nelle quali mostrava di condividere pienamente la sostanza delle critiche avanzate dal C. stesso (G. Carducci, Epistolario [ed. naz.], XIV, n. 3115, p. 174; n. 3125, p. 183). La ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] il Padrone come il camaleonte, che piglia tutti i colori". Questi consigli di dubbia moralità non sono però la sostanza del trattatello: il C. mostra più interesse per la varia casistica classificatoria (lettere di negozio, d'istruzioni e memoriali ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento di G. è in sostanza quello dell'epitomatore, privo non tanto dell'originalità che non era richiesta e anzi deprecata in questo tipo di letteratura ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...