Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] riassorbito il 4 maggio, si è infine staccato ed è migrato verso sud. Gli anelli sono, in sostanza, gli analoghi oceanici degli uragani atmosferici.
La rivoluzione degli anni Novanta
Modellistica numerica
La crescita esponenziale del potere ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ci ospita è costituito da materia, ma si pensò che un antimondo speculare costituito da antimateria sarebbe stato in sostanza indistinguibile dal nostro mondo.
Solo qualche anno dopo si scoprì che questa e altre simmetrie non erano perfette, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , più i rapporti di due frequenze sono fuori fase, più gli intervalli che ne risultano sono dissonanti. In sostanza, quindi, la teoria della consonanza basata sulla 'coincidenza' offriva una spiegazione meccanicistica relativamente intuitiva per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , ma una diretta conseguenza della massima deformazione elastica raggiungibile dall’aria che, non potendo trasformarsi in altra sostanza, costringeva l’acqua a essa contigua a muoversi verso l’alto. Si verificavano in questo caso un sovvertimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α nel vuoto (la cui permittività è ε0):
dove NA è il numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] pubblicarono un semplice metodo approssimato per il calcolo delle bande di energia del sodio puro e di altre sostanze. Nel 1934 alcune delle più evidenti proprietà dei solidi, come il magnetismo, avevano già ricevuto spiegazioni qualitative; tuttavia ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] nell'Ottocento grazie allo studio delle reazioni chimiche tra elementi diversi. In questa epoca sono state sperimentate reazioni per ottenere sostanze di uso comune, come il sale composto da cloro e sodio, oppure al contrario sono stati messi a punto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] la carica. Questo modello gli fu suggerito dalla diffusione a grande angolo subita dalle particelle α emesse da sostanze radioattive nell’interazione con atomi pesanti, spiegabile solo assumendo che la parte massiva carica positivamente dell’atomo ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] questo caso a dμ=−(S/n)dT+(V/n)dp. Inserendo la [13] nella definizione di G, si ottiene G=Σiμini e, per una sostanza pura con un’unica componente, G=μn, relazione che permette di definire (e perciò anche di misurare) il p. chimico come energia libera ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un raggio incidente di luce non polarizzata è assorbito più dell’altro (➔ pleocroismo); così, se lo spessore della sostanza è sufficiente, emerge da essa solo il raggio meno assorbito. Un polarizzatore dicroico, un tempo piuttosto usato, è quello ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...