intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] nella descrizione dei fenomeni di magnetizzazione; è definita come il momento magnetico dell’unità di volume della sostanza.
Intensità di polarizzazione dielettrica
Grandezza vettoriale, di solito indicata con P, che interviene nella descrizione dei ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] uno smiscelamento parziale al di sotto di 0,83 °K. Questo fenomeno, dovuto come gli altri alle caratteristiche quantistiche di queste sostanze, era noto fin dalla metà degli anni Cinquanta. Una miscela di 23He e 24He raffreddata al di sotto di 0,83 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] sull'attrito tra metalli diversi e sulla lubrificazione; controlli sulla purezza dei prodotti di fabbricazione, ecc.
In sostanza, la maggior parte di queste applicazioni si basa sulla tecnica degli indicatori radioattivi. Essa consiste nel "marcare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] colori. Iniziò spiegando in che modo questi si formino in lamine sottili di mica, in bolle di sapone, vetro e altre sostanze; poi enunciò la sua teoria ondulatoria e spiegò anche come si producono i colori nella rifrazione.
I colori che si creano su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] neoplatonico Šelōmōh ibn Gabīrōl (Avicebron, 1020-1057 ca.) ricorre a un'analogia fra le forze che emanano da tutte le sostanze semplici e la luce emessa dal Sole. Per quanto riguarda i testi di esegesi biblica, i riferimenti più espliciti all'ottica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ); è la qualità per la quale il debole riesce a vincere in situazioni difficili, altrimenti insuperabili. Si tratta in sostanza di quel tipo di intelligenza designato anche con il termine mẽtis. L’attitudine a creare mēchanaí ha una valenza ambigua ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] campi elettrici o magnetici, utilizzando le stesse tecniche del microscopio elettronico. Se si usa il fosforo come sostanza fluorescente, il procedimento può essere ripetuto una o più volte per ottenere intensificazioni ancora maggiori. Questi tubi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Nel frattempo lo stesso Clément abbozza una teoria delle macchine termiche ideali utilizzando il concetto della trasformazione adiabatica della sostanza motrice e la comunica a Sadi Carnot. È in tal modo che quest'ultimo è infine portato a concepire ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] cosmici di energia più bassa sono i più importanti (è certo che energie superiori a 1 GeV non hanno in sostanza alcun effetto sul mezzo interstellare). L'effetto dei raggi cosmici di bassa energia è accentuato dal fatto che anche il coefficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , che è il venire a basso lambendo la torre (in Le opere, cit., 7° vol., 1897, p. 197).
In sostanza, un moto uniforme non esercita alcuna influenza sul comportamento meccanico degli elementi che lo condividono. Il movimento viene riscontrato solo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...