Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] uno strettissimo parallelismo tra il profilo dell’ampiezza (delle materie) della giurisdizione esclusiva e quello della qualità e sostanza della tutela giurisdizionale.
Il d.lgs. n. 80/1998 ed i successivi interventi della Corte Costituzionale
L ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] nei riguardi delle regioni a statuto ordinario, fino a quando esse non si adeguano ai principi medesimi». Nella sostanza, però, questa tecnica normativa lascia pochi margini alla legislazione regionale, perché la giurisprudenza costituzionale tende a ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] durata residua del contratto per l’ipotesi prevista dal terzo comma dell’art. 123 c.p.a. che comporta, nella sostanza, la legittimità dell’aggiudicazione ed il rigetto della domanda del ricorrente. In questo particolare caso, il giudice, d’ufficio ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] si potevano dir preminenti; come e per qual via si eran formate le consuetudini baresi, e le altre; e come, in sostanza, l'ethnos locale,non spento e non distrutto, aveva reagito. Il panorama pugliese, dal punto di vista giuridico, rappresenta in un ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] può significare:
(a) strato di molecole che avvolge la cellula o il suo nucleo (in biologia);
(b) strato sottile di sostanza naturale che, immerso in una soluzione, si lascia attraversare soltanto da ioni positivi o negativi (in fisica);
(c) sottile ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] proprio nell’avere perduto l’opzione di acquisto, ossia la possibilità di aumentare la propria quota azionaria. In sostanza, gli azionisti devono poter scegliere se scommettere su un futuro aumento di valore delle azioni, oppure monetizzarle subito ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , da cadmio, da berillio, da piombo tetraetile e da tritolo: sulle peculiarità di quest'ultima evenienza, essendo apparsa la sostanza dotata di potente azione lesiva a danno dell'organismo (fegato), si stanno ora eseguendo, in Italia e negli Stati ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , e lo sposo lo paga al mundoaldo della donna, ricevendo questa, presenti i parentes et propinqui: le forme della traditio sono in sostanza le stesse usate per la traditio delle cose; ma il marito ricopre la donna col suo manto o la prende sulle ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] passivo ovunque prodotti nel mondo, l'ILOR costituisce l'unico esempio d'imposta reale: la natura "reale" dell'ILOR si sostanzia nel fatto che essa in linea di principio, a differenza degli altri due tributi sul r., colpisce i singoli r. facenti ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] norme sono entrate in vigore il 1° gennaio 1934.
Il sistema accolto dalle convenzioni di Ginevra è, nella sua sostanza, ispirato a quegli stessi principî direttivi che erano già proprî dell'ordinamento cambiario tedesco e italiano.
Alcune delle nuove ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...