Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] l’esempio della dinamica del metano e di altri gas coinvolti nell’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e nelle acque sotterranee avviene a distanze che vanno dal metro al chilometro, ed è fortemente influenzato ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] sfruttate anche commercialmente, avviando così un'operazione senza alcuna ricaduta positiva per le popolazioni indigene. In sostanza, le critiche riguardano l'inosservanza della Dichiarazione di Helsinki (1964) sui diritti umani: "Nelle ricerche sull ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] volte. Ogni cellula è rivestita da una pellicola sottilissima che la separa dalle altre, la membrana, attraverso la quale entrano le sostanze di cui si nutre e sono eliminati i prodotti di scarto. Al suo interno si trova il citoplasma, un liquido un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 'estremità articolare, nel punto in cui l'osso è più fragile e si apre mettendo così a nudo il midollo, sostanza molto ricercata perché ricca di grassi, altrimenti poco reperibili nella dieta basata sulla caccia e sulla raccolta di vegetali spontanei ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] nella Giuditta e Oloferne (1455-60), collocata a Firenze a Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa è sintetizzata la sostanza dell'intero racconto biblico. Secondo questo (Giuditta 13, 2 e segg.), Giuditta rimasta sola con Oloferne che "traboccante di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sono dotati di una conoscenza selettiva (îdda῾ṯā p̄ārôšṯā) che permette loro di riconoscere i cibi convenienti e le sostanze nocive.
Giacomo si preoccupa sempre di tenere conto dei "naturalisti, ai quali spetta il compito di scrivere e mostrare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] senso era stato il primo dei moderni, avesse scritto e lavorato con uno spirito e dei modi tanto poco moderni nella sostanza.
Non erano in gioco soltanto le aporie della modernità, come pensava Francis. Negli ultimi anni di vita di Darwin lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] un placebo, poiché questo avrebbe comportato l'iniezione intramuscolare, quattro volte al giorno per quattro mesi, di una sostanza inerte. D'altronde, nel caso di una malattia così grave come la tubercolosi l'effetto psicologico del trattamento (che ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , che ha clima mediterraneo, è molto recente, probabilmente non risale a molto più di 10.000 anni fa (Diamond, 1997). In sostanza, l'uomo nel bacino del Mediterraneo ha potuto convivere con le piante commestibili per un periodo 25÷100 volte più lungo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] del 1936 forni la prima prova di quale doveva essere stato l'aspetto dell'uomo-scimmia adulto, confermando in sostanza nell'adulto quelle tendenze morfologiche che Dart aveva individuato nel bambino.
Lo strato del deposito di Sterkfontein dal quale ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...