La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e dei metodi di valutazione, che indicano un possibile declino della produzione globale di petrolio prima di quanto previsto. In sostanza, anche se il mondo non sta esaurendo, almeno per il momento, le riserve di petrolio, ci si dovrebbe preparare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] nel suo insieme fosse accurato, esso rappresenterebbe uno schema generale per tutti i processi di scelta, che sarebbero in buona sostanza tutti processi di selezione del movimento. Come quando di un puzzle si è ormai capito il senso della figura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] le previsioni della Genentech, in futuro il prezzo di questa sostanza si sarebbe abbassato fino a raggiungere i 300 dollari al grammo quello riguardante la produzione dell'interferone, una sostanza corporea ugualmente difficile da ottenere in grandi ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] è solo all'inizio, ma presto si svilupperà fino a dare frutti che riusciamo a mala pena a immaginare. Si tratterà in sostanza di fare l'inventario dei geni che cooperano a determinare in tutti gli esseri umani quella particolare forma del naso, delle ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] simmetrica. Tutto il processo che conduce all'asimmetria degli organi interni sembra prendere origine quindi dal fatto che questa sostanza viene accumulata più da una parte del nodo che dall'altra. Una volta dettata l'asimmetria, parte una serie ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] alle altre scienze il primato della filosofia, che ebbe in Aristotele il più autorevole teorizzatore. La sua Metafisica indaga la sostanza e le cause di tutte le cose: è la scienza prima, il cui strumento (òrganon), la logica, distingue le forme ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] di rifiuto. L'urina liquida è anche il principale veicolo per l'escrezione dell'acqua. Le più importanti sostanze inorganiche escrete dal rene sono acqua, sodio, potassio, cloruro, calcio, magnesio, solfato, fosfato e ione idrogeno. In particolare ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] la pianta verde di elementi minerali che assorbe dal terreno; la pianta – a sua volta – produce con la fotosintesi sostanze organiche utili al fungo, tra cui i carboidrati. La presenza di micorrize VA nel terreno risulta essere anche una garanzia ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di paratormone, mentre la stimola un'elevata concentrazione di potassio. Infine, è da segnalare la scoperta di una sostanza, detta fattore ipertensivo paratiroideo (PHF, Parathyroid hypertensive factor), prodotta da uno specifico tipo cellulare che è ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] gomme, le mucillagini e i galattomannani, cui si aggiungono altri componenti di minore importanza quantitativa. Alcune di queste sostanze sono dei polisaccaridi, che differiscono dall'amido per il tipo di legame che unisce le unità glucidiche, altre ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...