L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , 1705). Era poi stata la volta di Réaumur, che aveva riferito del Nostoc ‒ un genere di alghe azzurre ‒ come di una sostanza "imbevuta d'acqua, che gli conferisce […] l'aspetto di una gelatina", e che una volta privata dell'acqua ("basta qualche ora ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] così anche l’aria che è dietro i nostri timpani diminuisce di pressione.
Ebbene, si è scoperto che le molecole di una sostanza disciolta in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] forma il pool di riserva e una parte viene incorporata nei processi viventi e forma il pool di scambio. Le sostanze che in un dato tempo formano il pool di scambio presentano, in condizioni normali, un andamento ciclico (cicli biogeochimici): entrate ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] fin dal 1924 da Spemann e Mangold, era favorevole ad ammettere che non fossero estranee alle azioni organizzatrici sostanze chimiche specifiche. Una serie di esperimenti derivati da quest'ipotesi e che precipuamente miravano all'isolamento del ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Le biomasse microbiche possono costituire una valida alternativa alle fonti proteiche convenzionali, in quanto caratterizzate da un contenuto proteico sulla sostanza secca del 50÷80% nei batteri, 45÷60% nei lieviti, 30÷55% nelle muffe e 45÷60% nelle ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] da specifici meccanismi di controllo), o di quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la complessità biologica deve essere riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i quali valgono ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] per affrontare il problema.
L'atmosfera esercita un'azione aggressiva nei riguardi della salute umana anche a causa delle molte sostanze inquinanti che essa ormai ingloba e che l'uomo vi ha immesso in almeno due secoli di attività industriale. Il ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] . Studiando le proprietà dell'epitelio intestinale, il B. ritenne di scoprire l'enteroproteide, una sostanza prodotta dall'elaborazione delle sostanze alimentari assorbite, che avrebbe la proprietà di eccitare le secrezioni biliare ed enterica e di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di enzimi nelle cellule batteriche.
Un’altra classe di p. ha la funzione di materiale di riserva, che serve da sostanza nutritiva e da materiale costruttivo per la crescita embrionale; ne sono un esempio l’albumina dell’uovo, la caseina del latte ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] in grado di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che possiede una sostanza di indurre una risposta immunitaria e che perciò viene detta immunogeno. Il carattere di immunogenicità è conferito da ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...