L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] i corpi organizzati e le loro parti sono destinati a svolgere funzioni molto diverse, solo una forza vitale può dare alla sostanza seminale le forme così diverse che richiede la varietà di queste funzioni. Il nisus formativus non si realizza nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] del genere Penicillium) erano responsabili di alcune patologie della vite, di conseguenza si cominciò a trattare i vigneti con sostanze chimiche, come la sospensione in acqua di solfato di rame e idrato di calcio (miscela di Bordeaux), perché si ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di coltura. Se queste cellule vengono mantenute in sospensione, pur in presenza di fattori di crescita e di sostanze nutrienti appropriate, non si osserva la sintesi di DNA. La proliferazione cellulare è, quindi, controllata dalla combinazione di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , determinando una situazione ben diversa da quella osservabile in altre culture, dove i colori sono quelli di oggetti e sostanze naturali (animali, piante, argille, ocre, pigmenti ecc.) ed è frequente la stretta associazione tra un certo colore e un ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] nel diagramma la regione corrispondente del parametro di controllo. Nella fig. 3 è riportato il diagramma delle fasi di una sostanza pura (per es., l’acqua) nel piano temperatura-pressione, per quanto riguarda la t. liquido-gas. La regione del ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] Fisica
inversione I. delle righe spettrali Fenomeno per il quale, come previsto da G.R. Kirchhoff, le radiazioni che una sostanza in date condizioni può emettere hanno la stessa lunghezza d’onda di quelle che, a parità di condizioni (e in particolare ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] astronomia
La lettera P indica la classe spettrale delle nebulose galattiche a emissione (diffuse e planetarie).
biologia Sostanza P Neuropeptide costituito da 11 amminoacidi posti in sequenza lineare, prodotto in varie zone sia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di disgiungere e di ridurre; il paradigma della c. ingiunge di collegare pur distinguendo.
Il pensiero complesso è, in sostanza, il pensiero che prende in considerazione l'incertezza e che è capace di concepire l'organizzazione. È il pensiero capace ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] App.) che insieme col suo cofattore esplica in vivo e in vitro azione sia antiprotrombinica che antitrombinica. Sostanze anticoagulanti sono state riscontrate e variamente definite nel sangue in vivo soltanto nello shock anafilattico e da iniezione ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] chiave per il buon funzionamento della nostra mente. È stato ipotizzato che serva a ‘ripulire’ il cervello dalle sostanze tossiche (i radicali liberi) che si generano durante l’attività diurna per effetto del metabolismo: sarebbe questo il motivo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...