Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] elettroni di c. emessi da quel livello e il numero dei fotoni γ nucleari. Il fenomeno avviene di norma in tutte le sostanze che emettono raggi γ, i quali sono perciò accompagnati da raggi β di c.; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] molte piante; costituendo anticorpi verso antigeni di gruppi sanguigni sono utilizzate per la loro identificazione.
L’ agglutinogeno è una sostanza ad alto peso molecolare (200.000-1.000.000), costituita da un complesso polisaccaridico (per ca. il 75 ...
Leggi Tutto
tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] insorgere in soggetti portatori di lesioni tricofitiche; vengono interpretate come reazioni allergiche. La tricofitina è una sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di t., utilizzabile come allergene per test intradermico in ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] 'emivita del TxA2 è di circa 30 secondi), ma in particolare nel fatto che sintesi e catabolismo di queste sostanze si realizzano in sede intracellulare, prima della loro eventuale fuoriuscita nei liquidi biologici. In circolo, l'inattivazione delle p ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] essenziale di cibo per gli animali planctonici e bentonici. Ovviamente entra a far parte del detrito anche tutta la sostanza organica dei prodotti di escrezione e dei resti degli organismi morti. Il fitto intreccio di relazioni e retroazioni che ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] sono in grado di produrre melanina, indicando così che il blocco metabolico si verifica per la mancanza di una sostanza diversa dalla tirosinasi. Nel primo caso si parla di albinismo tirosinasi-negativo (I tipo), nel secondo di albinismo tirosinasi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] O. Avery e C. McLeod, 1944) e le ricerche di A.D. Hershey e M. Chase (1952) sui batteriofagi dimostrarono che la sostanza che reca e trasmette l’i. genetica è il DNA. L’avvento della biologia molecolare ha reso possibile la conoscenza della struttura ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di superficie, di area unitaria, di una sostanza conduttrice. In condizioni stazionarie (temperatura T indipendente vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ).
L'interesse per le placche senili si è concentrato, o trasformato, in quello per la loro essenziale componente, la sostanza amiloide, o meglio, la Proteina β Amyloid (PβA), presente, oltre che nelle placche, in molte altre sedi, nel sistema ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] questi problemi, gli enzimi principali vengono accuratamente regolati: vale a dire che essi sono attivati solo quando la sostanza da essi prodotta appare necessaria alla cellula e disattivati in caso contrario. Un tipico esempio di quanto detto è ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...