Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] o degli equivalenti: compendia le due precedenti e afferma che per ogni sostanza si può stabilire un determinato valore numerico tale che le c. fra le sostanze avvengono secondo rapporti ponderali uguali ai rapporti fra questi numeri.
Geologia ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] con il citato Vg1 e poi con l'attivina. Il prosieguo delle ricerche ha messo però in evidenza che anche altre sostanze possono operare questa induzione, e che la situazione è più complessa di quanto si fosse inizialmente pensato. Questa linea di ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] è stati capaci di riprodurla.
Metamorfosi ialina. - Vi sono due tipi distinti di questa metamorfosi: quella che investe la sostanza fondamentale dei connettivi, e nella forma più benigna è spesso espressione di tendenza a sclerosi di questi, e quella ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] l'auxina b (C18H30O4) isolata dall'olio di germe di mais e dal malto (stessi autori, 1934). Si tratta di sostanze chimicamente vicine, già individuate prima del 1933, ma non isolate a causa della loro bassissima concentrazione nei tessuti vegetali. L ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...]
Gli streptococchi emolitici producono una emolisina solubile, che si chiama anche emolisina β. Si è riconosciuto che questa non è una sostanza unica e si è distinta una emolisina O ed una emolisina S che si differenziano fra loro perché, pur essendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] amico, nonché della Zoological Society e dell'Entomological Society. Grazie alle conoscenze politiche di Henslow, ottenne anche un sostanzioso contributo governativo per pubblicare i risultati delle sue ricerche in The zoology of the voyage of H.M.S ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] vaccino terapeutico), le speranze sono riposte nel breve-medio termine nell'identificazione di un microbicida, ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
L'infezione da ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] viene condotta combinando tecniche fisiche non distruttive con metodi chimici basati sullo studio delle trasformazioni che la sostanza in esame subisce attraverso reazioni chimiche di varia natura, le più utilizzate delle quali sono la degradazione ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] più interessanti di s. negli organismi viventi è quello della risposta immunitaria. Specie-s. S. di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica. Ne sono dotati, per es., quei parassiti che possono vivere solo in ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] da tempo è stato messo in evidenza che alcuni antigeni ematici hanno un'affinità biochimica e immunologica con certe sostanze prodotte da batteri, protozoi ed elminti, il che spiegherebbe una delle cause di associazione con gli antigeni dei gruppi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...