LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] , come l'acido acetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si era sospettato da tempo, la sostanza madre degli acidi biliari e degli ormoni sessuali. La sintesi dei fosfolipidi a partire dal fosfato inorganico avviene probabilmente in ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] , mentre i consumatori secondari sono animali che si nutrono di altri animali. Vengono infine i decompositori, che demoliscono la sostanza organica proveniente dal corpo di animali e piante ormai morti, liberando gli elementi nel suolo o nell’acqua ...
Leggi Tutto
corn steep
Matilde Manzoni
Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] solforosa, che acidifica l’ambiente. Tale condizione impedisce l’instaurarsi di processi putrefattivi e favorisce la solubilizzazione delle sostanze azotate e minerali contenute nel mais. In tale fase, in funzione delle condizioni ambientali, si ha l ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] delle amebe avviene per mezzo dei cosiddetti pseudopodi ("falsi piedi"), ovvero con l'emissione continua di protoplasma ‒ la sostanza gelatinosa di cui è costituita la cellula ‒ , il quale forma prolungamenti irregolari del corpo che ne permettono l ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] . Il legame delle molecole di clatrina ai recettori posti sulla membrana plasmatica è garantito dalle adattine (➔ adattina). La sostanza che si lega ai recettori è definita ligande. Quando ligandi appropriati si legano ai siti recettoriali, essi sono ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] bachelite. All’inizio i progressi in questo campo furono lenti e i prodotti ottenuti furono considerati sostituenti di analoghe sostanze naturali e accettati con una certa diffidenza. Alcuni polimeri furono ottenuti negli anni fra le due guerre, ma ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] nella maggior parte dei casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali notevoli acqua e bismuto). Riscaldata una sostanza solida fino al punto di f., perché la f. si sviluppi, occorre somministrare una certa ulteriore quantità di calore (pari ...
Leggi Tutto
Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] ne regolano l'attività a livello delle sinapsi, le modalità dell'azione facilitante o inibente che alcune altre sostanze esercitano nei suoi confronti.
Fra le sue opere: Noradrenaline, Springfield 1956; Comparative Endrocrinology (in coll.), New York ...
Leggi Tutto
Depressione a lungo termine
(*)
Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] NMDA (N-metil-D-aspartato) per il glutammato; il suo consolidamento è infatti bloccato dalla somministrazione di AP5, una sostanza che blocca i recettori NMDA. Anche i recettori AMPA per il glutammato sono implicati nella depressione a lungo termine ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] (o cilindrasse, neurite), lungo i quali il n. trasporta a distanza l'impulso nervoso. Il soma contiene il nucleo, la sostanza di Nissl (costituita da aggregati di ribosomi e di reticolo endoplasmatico rugoso) e apparati di Golgi multipli. Da esso si ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...