Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] T nei confronti degli antigeni estranei a un organismo. In pratica, un linfocita T può riconoscere una sostanza estranea (antigene) all'organismo al quale appartiene solo se l'antigene, adeguatamente elaborato, viene presentato al linfocita ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] dei sistemi di trasporto elettronico è ridotta del 95%); possono rimanere in questo stato per molti anni, ma se esposte a particolari sostanze, come per es. la L-alanina o un nucleoside purinico, vengono attivate nel giro di pochi minuti in modo da ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] i maschi, sistema già messo in pratica.
Il recettore del bombicolo sembra essere l'unico a rispondere a una sola sostanza. Negli ultimi anni il notevole lavoro sui recettori olfattivi dei filugelli e di altri insetti ha mostrato che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] 'intestino delle termiti: producono importanti enzimi digestivi senza i quali le termiti non potrebbero nutrirsi di legno, sostanza indigeribile per gli animali.
Alcuni vivono nell'acqua, altri nell'uomo
Molti Flagellati, quando sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] ’osso, come in alcuni Anfibi. Costituitosi comunque l’abbozzo dell’osso, esso successivamente si modifica per formazione di nuova sostanza ossea di provenienza periostale: molte ossa crescono in lunghezza per la comparsa alle estremità di centri di o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Technology, Pasadena, per le ricerche sulla natura dei legami chimici e le sue applicazioni alla descrizione della struttura di sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la fisiologia
John Franklin Enders, USA, e Thomas Huckle Weller, USA, entrambi ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione. Agente riducente è la sostanza che ha capacità di operare una reazione di r. di un’altra sostanza.
Diritto
Nel diritto delle successioni l’azione di r. è l’azione concessa ai ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] anche il lavoro di G. Ryle, incline a considerare un’indebita ipostasi del linguaggio comune la nozione di una sostanza mentale. Sul piano dell’analisi linguistica, ha esercitato grande influenza l’impostazione di L.J. Wittgenstein, che riconduce il ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Luciana Fratini
Biologa, nata a Torino il 22 aprile 1909. Frequentò l'istituto di anatomia umana dell'università di Torino diretto da G. Levi e si laureò in medicina nel 1936, [...] , alla quale ha dato il nome di Nerve Growth Factory (NGF). In collaborazione con S. Cohen ha isolato la sostanza attiva del fattore NGF e ha preparato un antisiero specifico che somministrato ad animali neonati provoca la distruzione del sistema ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , è sotto il controllo di due sistemi, l'uno per la divisione, l'altro per la distensione (crescita) cellulare.
Le sostanze di crescita − i fitormoni − che esercitano tali controlli sono state scoperte nel corso di vari decenni e a esse, dopo le ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...