Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] economie industriali sono basate sul carbonio e il principale processo di produzione dell’energia è la combustione delle sostanze fossili contenenti carbonio, con formazione di acqua e anidride carbonica, il cui studio ha contribuito a migliorare in ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] non parlare delle intossicazioni, spesso mortali, da funghi velenosi
I funghi, strani organismi
Hanno il corpo coperto da una sostanza simile a quella che riveste gli insetti, le cellule spesso non sono completamente separate tra loro e si scambiano ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ha un sito di legame per il segnale, mentre la parte che sporge nel citoplasma ha attività chinasica. Quando la sostanza messaggero si lega allo specifico sito sul r., la parte interna del r. stesso subisce modificazioni conformazionali che rendono ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] materiale inorganico nell’unità di tempo e di superficie. Si chiama produzione primaria netta la quantità di sostanza vegetale effettivamente a disposizione dei consumatori. Sommata all’energia consumata dalle piante nella respirazione e negli altri ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] perossidasi e dei citocromi che contengono come gruppo prostetico una ferroporfirina. Il termine c. viene preferito quando la sostanza non proteica si lega labilmente con una o più proteine enzimatiche, quindi con interazioni molto deboli. È questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] a bombardamento con neutroni o con altra radiazione. All’a. si ricorre, per es., per riconoscere la presenza in una sostanza di piccolissime quantità di un elemento: il metodo, noto come analisi per a. neutronica, consiste nel rendere radioattivo un ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] cloroplasto di grani, nei quali è concentrato il complesso pigmentario e che perciò dànno fluorescenza, e di uno stroma o sostanza fondamentale del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono disposti, in seno allo stroma, in ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] o stearico) e il gruppo alcolico terminale esterificato con la fosfocolina. La sfingomielina è particolarmente abbondante nella sostanza bianca e nel rivestimento di mielina che circonda e isola elettricamente molti assoni delle cellule nervose; è ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] è stabile come tutti i caratteri della specie. La sua genericità non significa che non sia affidata a definite sostanze presenti nel siero e aventi azione generica anticorpale, anzi la ricerca odierna va scoprendo sempre nuove frazioni sieriche che ...
Leggi Tutto
segnalazione paracrina
Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] cellule e organi sparsi in tutto il corpo e spesso, quindi, molto distanti dalle cellule che producono la sostanza chimica. Alcuni ormoni possono avere una funzione sia endocrina sia paracrina: per es., il testosterone prodotto dai testicoli ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...