DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] (Du Cange, VII, p. 169) sia come controtabula o controfrontale; queste ultime espressioni, per essere volte in sostanza a rilevarne collocazione e finalità opposte rispetto a quelle del rivestimento della faccia anteriore dell'altare, potrebbero aver ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] uno sciame di api, illustrazione letterale del paragone virgiliano tra il rumore dell'alveare e quello della fucina.
In sostanza, il C. resta, nella iconografia più antica, come una rappresentazione legata alla tradizione dei mostri di aspetto umano ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] a vòlta, che ne spezza la linea di base, secondo un motivo che ricorre per la prima volta in Siria. Ma in sostanza, a parte la maggiore rigidità dei montanti, il tempio romano non dà molto di nuovo alla decorazione frontonale la quale non è più ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] fiorito verso la metà del IV sec. a. C. e padre del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 18, 1).
In sostanza, quattro possono considerarsi gli sfondi della scena classica nella tragedia: a) il tempio, con colonne sopraelevate su varî gradini e ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] è stato ancora studiato e chiarito in tutti gli elementi; per unire e saldare fra loro i graiti si è pensato che si usasse una sostanza con un punto di fusione più basso dell'oro, come l'elettro che è una lega di oro e di argento, oppure un oro meno ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] 'uso degli inserti scultorei e della bicromia, il manufatto conferisce alla facciata un carattere pittorico che ne trasforma nella sostanza l'impianto architettonico romanico (Romanini, p. 156).
Al G. e a Ognabene è stata anche riferita (Patricolo) l ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e carne. Il loro maggiore o minore pregio è indizio dell'origine sociale di una cucina: in quelle ricche la sostanza vegetale base è sostituita da maggiori quantità di carne e altri prodotti costosi. La stessa tendenza è osservabile nelle società ...
Leggi Tutto
EURYTHMIA
S. Ferri
È termine retorico relativo agli scritti o ai discorsi in prosa, i quali siano sapientemente intervallati da clausole metriche o ritmi, in modo da presentare una recitazione armoniosa [...] si arriva al punto in cui la simmetria formale non basta più e occorre quella simmetria ottica che è appunto in sostanza la euritmia. È il fenomeno analogo che si verifica nelle quadrationes ottiche, le quali compaiono con Lisippo a vivificare l ...
Leggi Tutto
, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] e di fianco ad essa, appollaiati su una ripida parete rocciosa. II santuario è situato a 100 metri dal livello stradale (in sostanza si trova a 650 metri sul livello del mare) e l’edificio più antico, costruito all’inizio del Seicento, dalla base al ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio ha una densità ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...