• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [10754]
Arti visive [501]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]

CERACCHINI, Gisberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] . Dalla sua prima opera esposta (la Discordia, 1921) alle più recenti, il C., largamente discusso, non ha mutato la sostanza del suo stile: che deriva dalla rivalutazione del gusto dei primitivi, avvenuta sui primi del '900, e di quei caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – L. DE LIBERO – NOVECENTO – ARATURA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

TWACHTMAN, John Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TWACHTMAN, John Henry Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] impressionista. Non adottò le formule stereotipate del luminismo, ma, rendendo con delicatezza la luce, mantenne intatta la sostanza e la composizione lineare, conservò lucidità, precisione e forza. Le sue tonalità sono pallide, opalescenti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESSIONISTI – CINCINNATI – GLOUCESTER – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TWACHTMAN, John Henry (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] dei singoli pezzi, bensì anche e soprattutto di ordine storico, relative cioè al loro inquadramento cronologico, fratto in sostanza e antiteticamente ‒ in sede critica ‒ nella polarizzazione fra le sedi di afferenza culturale e produttiva normanna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

cemento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cemento Andrea Carobene Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] una polvere fine. Questa miscela deve essere cotta a temperature elevate, anche superiori ai 1.300 °C, in modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio, che hanno la proprietà di reagire a contatto con l'acqua. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , 1688, 3; 968, 47) degli inizî del IV sec. a. C. e di tarda età ellenistica, il termine odeion si trova già usato. In sostanza essi non differivano per la forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] lati di un'anfora a figure nere di Würzburg con le iscrizioni: Εὐρώπεια ταῦρος ἀνιάδης. Ευρώπεια ταῦρος ϕορβάς, che sole in sostanza permettono di riconoscervi il mito di E., in quanto il gruppo, già in queste fasi arcaiche, ha perduto in parte la ... Leggi Tutto

Samugheo, Chiara

Enciclopedia on line

Samugheo, Chiara. – Pseudonimo della fotografa italiana Chiara Paparella (Bari 1925 - ivi 2022). Partecipe del fervore culturale della Milano degli anni Cinquanta animata da intellettuali quali P.P. Pasolini, [...] importanti dive internazionali, da M. Vitti a S. Loren, Liz Taylor e Shirley MacLane, restituendo loro piena sostanza di persona grazie a uno sguardo avversativo della dialettica stereotipata del mercato cinematografico. Tra le sue pubblicazioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTISMO – LIZ TAYLOR – CINECITTÀ – GALATINA – SARDEGNA

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Alfredo Cioni La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] dedicarsi alla nuova arte tipografica che già prosperava in Bologna e più prometteva. Morto il padre Benedetto nel 1481, la sostanza rimase indivisa tra i fratelli, ma Francesco già nel 1482 aveva iniziato la sua attività di editore e di tipografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conchiglia

Enciclopedia on line

Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] formate in massima parte di carbonato di calcio (90-95%) oltre che di fosfato di calcio e di sostanza organica chiamata conchiolina, una scleroproteina simile alle chitine, C30H48O11N9. La conchiliologia è la branca della zoologia sistematica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA – DISCIPLINE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – TORRE DEL GRECO – BRACHIOPODI – EPIDERMIDE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conchiglia (1)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIACOMETTI, Alberto Emilio Villa Scultore svizzero, nato a Stampa (Canton Ticino) nel 1901. Ha studiato alla Scuola di arti e mestieri di Ginevra e vissuto a Roma e a Parigi. Dal 1929 ha fatto parte [...] Museum of Modern Art di New York; Palazzo delle quattro ore III, Parigi) non cerca di costruire gli elementi in una sostanza di lucida e rigorosa ritmicità, ma li abbandona al flusso di una fantasia che offre qualche aspetto torbido, e li guida verso ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – SURREALISTI – GINEVRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali