GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] . nella ricostruzione dei fatti proposta da Tassi poco si adatti a un artista ormai quarantenne, la notizia appare nella sostanza affidabile e induce a riflettere sulla possibilità che proprio la conoscenza di Adler poté incentivare il G. a dedicarsi ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] al suo Pittore di Oxford) sono considerate come uno stadio iniziale della sua attività. Gli sono attribuiti alcuni vasi, in sostanza quelli che il Cook aveva ricollegato genericamente al Pittore di Oxford, e chiamato Gruppo N. Se lo Hampe ha visto ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Oriente alle immagini sacre, ma propendeva per una loro moderata accettazione.Le discussioni dell'epoca carolingia sintetizzano la sostanza del problema delle immagini per l'Europa occidentale; la loro difesa, basata sul dictum di Gregorio, entrò nel ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] rettangolare; larga circa m 6, lunga complessivamente poco più di m 10 e fornita di ingresso, la costruzione è, in sostanza, un tipo di megaron.
Le abitazioni di cui si è detto rappresentano delle entità edilizie a sé stanti, senza un apparente ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] (1810-14) ne fecero il primo paesaggista o, meglio, lo scopritore del paesaggio greco.
La sua attività artistica era in sostanza in contrasto con quella scientifica, e provocò in certo senso la tragedia che ne oscurò gli ultimi anni di vita, passati ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] un progressivo avvicinamento a motivi e figure del Lotto, anche se lo stile del F. rimane in sostanza indifferente all'inquieto luminismo del maestro veneziano, avvicinandosi singolarmente a certe declinazioni in chiave devozionale del linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] . Secondo G., coloro che dovevano condurre la Chiesa, attraverso il Giordano, dal deserto alla Terra Promessa, erano in sostanza uomini.Uno degli aspetti più singolari del suo metodo esegetico fu la traduzione sia del vasto panorama della storia sia ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] onore della cattedra di prospettiva presso l'Accademia Clementina di Bologna. Fece testamento il 23 luglio 1840, lasciando intera la sua sostanza alla moglie Anna Sabbioni, e morì nella città natale il 31 genn. 1842.
L'attività del B., che si esplicò ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] diretti dall’estero, i prestiti pubblici offerti da agenzie internazionali, come il FMI e la Banca Mondiale ecc. In sostanza si tratta di finanziamento con debito (in genere rappresentato da prestiti diretti ai governi o alle imprese pubbliche o da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] sue pubblicazioni dal carattere di ars poetica) rappresenta il fauvismo, il cubismo, l'espressionismo e il surrealismo, cioè in sostanza comprende tutti gl'indirizzi dell'arte moderna di cui fu precorritrice ideale la Scuola di Szentendre sorta negli ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...