FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] nella circolare ministeriale del 30 genn. 1877 che imponeva l'uso di tinte neutre nelle lacune, vietando in sostanza ridipinture e rifacimenti.
La fiducia riposta dal Cavalcaselle nella correttezza del F. non venne minata dalle polemiche, e ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] attica nella tecnica delle figure nere e delle figure rosse.
La fase più antica della necropoli mostra in sostanza una facies culturale analoga a quella di altri centri etruschizzati della regione. La presenza etrusca è confermata peraltro dall ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] , e dei fiumi e rivi che dall'altipiano anatolico si gettano nell'Egeo; la provincia di A. è costituita in sostanza dalle città greche della Ionia e dal loro naturale entroterra; di tutte le altre provincie anatoliche era quella che presentava le ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] , mantenne tuttavia la "Vetrina" su una linea di equidistanza dalla tendenza astratta e da quella realistica; il C. restò in sostanza sempre legato all'arte figurativa. Egli accolse anche opere di pittori stranieri tra cui S. Dalì, J. Ensor, M. Ernst ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] ; si sottopone poi l'opera a una seconda cottura con la quale il colore si fissa e si salda formando una sostanza vetrina. In casi particolari, come nella tecnica usata da Luca Della Robbia, al colore si sovrappone un particolare procedimento di ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] con capitelli corinzî dorati, ma le posero di nuovo su uno stilobate sopra i mosaici anteriori. La chiesa odierna è in sostanza quella di Giustiniano.
L'entrata ad arco acuto che conduce alla grotta e i mosaici alle pareti sono una più tarda aggiunta ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ
L. Vlad Borrelli
Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] raffinato Arkesilaos, nelle figure allegoriche delle basi e delle are di età cesariana ed augustea, per venire poi in sostanza a confondere i suoi connotati con quelli delle varie correnti manieristiche sui prodotti delle arti minori.
Bibl.: W. Klein ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’altezza del compito, così i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter, che non riuscì a dar sostanza a una nuova politica estera basata sui rapporti Nord-Sud, scontrandosi con una fase economica di stagflazione in peggioramento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche che sono venute fiorendo in questa parte d'Italia durante i secoli. Si indicano qui ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] è tramite fondamentale tra la cultura europea e la nascente arte americana: nelle opere degli ultimi anni, creazioni di alta sostanza pittorica, con assoluta libertà egli adotta il gesto di far spandere il colore magro, talora quasi acquoso, oltre i ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...