Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] prestazioni funzionali attese dal territorio sia per le qualità prefigurate per gli spazi. Obiettivi e strategie di intervento sostanziano la visione guida, un'idea d'insieme del territorio che rinvia ai successivi approfondimenti sui progetti, gli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e possibilmente nelle zone interne, al di fuori di aree costiere ormai congestionate.
Al turismo si deve nella sostanza un sensibile miglioramento dei trasporti con la terraferma, che resta il nodo principale dello sviluppo economico isolano: sulle ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] in pannelli compositi formati da lamiere metalliche (alluminio o acciaio) e materiali isolanti. Lo schema resistente resta in sostanza analogo a quello delle s. cementizie e consiste in un'ingabbiatura formata da ritti verticali e travi orizzontali ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] sono connesse soltanto all'angolo di veduta, le opere denominate ''trasformabili'' sono composizioni effettivamente modificabili nella sostanza pittorico-visiva sia con un meccanismo di rotazione sia con uno spostamento libero e regolato di elementi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] i contorni delle figure in nero e distendendo il colore a campitura piena. I colori erano costituiti da pigmenti a base di sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con il carbone ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] vi è poi un concetto che è rimasto inespresso, cioè cosa si debba intendere per tecnica edilizia, cosa in sostanza si debba far corrispondere a un nome: la conformazione del paramento o la lavorazione del materiale costituente o l'apparecchiatura ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] palazzi del centro storico, piazza De Ferrari viene arricchita con la costruzione di una grande fontana. Ritocchi e lavori di sostanza che si incrociano e che diventano uno dei primi momenti della trasformazione in corso.
Arriva come un turbine il G8 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] compreso tra i due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un grande sagrato occupato, nel centro ideale, dal monumento che copre la vasca battesimale.A questo modello chiaro e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la maglia cittadina più di tanto se questa è pervenuta pressoché integra fino a oggi, consegnando un impianto in sostanza romano che ebbe origine negli anni immediatamente successivi all'89 avanti Cristo. In elevato questa facies ha restituito un ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] strettamente legato alla leggenda formatasi attorno all'immagine mariana ivi venerata, una leggenda che nel ribadire la sostanza miracolosa della rivelazione ha inteso conferire alla stessa effigie un'autorità storica.Insieme al primo diffondersi del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...