diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ ...
Leggi Tutto
diluizione /dilui'tsjone/ s. f. [der. di diluire]. - 1. (chim.) [aggiunta di un liquido o di una sostanza inerte a un'altra per diminuirne la densità] ≈ Ⓖ allungamento. ↔ concentrazione. 2. (estens.) [atto [...] del diluire una sostanza solida in un liquido] ≈ scioglimento. ...
Leggi Tutto
disfare [der. di fare, col pref. dis-¹] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] b. [vincere in guerra un nemico: d. un esercito] ≈ annientare, disperdere, sbaragliare, sconfiggere, sgominare. 3. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: d. il burro a fuoco lento] ≈ e ↔ [→ DISCIOGLIERE (2. a)]. ■ disfarsi v ...
Leggi Tutto
disinfettare /dizinfe't:are/ v. tr. [dal fr. désinfecter, der. di infecter "infettare", col pref. dés "dis-¹"] (io disinfètto, ecc.). - [sottoporre a disinfezione: d. le siringhe] ≈ [riferito ad ambiente, [...] sostanza] depurare, [riferito a ferita] medicare, [riferito ad ambiente, sostanza] purificare, [riferito a oggetti] sterilizzare. ↔ contaminare, infettare. ...
Leggi Tutto
disinfezione /dizinfe'tsjone/ s. f. [dal fr. désinfection]. - [distruzione dei germi patogeni in un ambiente, sull'organismo, ecc.] ≈ [riferito ad ambiente, sostanza] depurazione, [riferito a ferita] medicazione, [...] [riferito ad ambiente, sostanza] purificazione, [riferito a oggetti] sterilizzazione. ↔ contaminazione, infezione. ...
Leggi Tutto
dolcificante [part. pres. di dolcificare]. - ■ agg. (gastron.) [di sostanza, capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande] ≈ edulcorante. ↔ amaricante. ■ s. m. (gastron.) [sostanza dolcificante, per [...] lo più diversa dallo zucchero] ≈ edulcorante. ⇓ miele, saccarina, saccarosio ...
Leggi Tutto
tarmicida [comp. di tarma e -cida]. - ■ agg. [di sostanza usata per uccidere le tarme] ≈ ‖ tarmifugo. ⇑ insetticida. ■ s. m. (pl. -i) [sostanza tarmicida] ≈ antitarmico. ‖ tarmifugo. ⇑ insetticida. ⇓ canfora, [...] naftalina ...
Leggi Tutto
droga /'drɔga/ s. f. [forse dall'oland. droog "secco, cosa secca"]. - 1. [spec. al plur., sostanza vegetale secca usata per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi] ≈ aroma, spezia. 2. (farm.) [qualsiasi [...] sostanza, naturale o di sintesi, capace di modificare temporaneamente lo stato psico-fisico dell'individuo] ≈ (gerg.) roba, stupefacente. ‖ dose. ⇓ acido, allucinogeno, cocaina, ecstasy, eroina, hashish, LSD, marijuana, morfina. 3. (fig.) [abitudine ...
Leggi Tutto
roba /'rɔba/ s. f. [dal germ. ✻rauba "preda" e "veste"]. - 1. (fam.) a. [qualsiasi oggetto materiale: cos'è questa r.?] ≈ affare, (fam.) aggeggio, (fam.) arnese, cosa, (fam.) coso, oggetto. ● Espressioni: [...] mangiare, (fam.) pappa, vivanda. b. (estens.) [ciò di cui un oggetto è costituito: di che r. è fatto?] ≈ materia, materiale, sostanza. 2. (estens., fam.) a. [con valore collettivo, tutto ciò che arreda la casa: avere la casa stracolma di r.] ≈ arredo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...