dinamite s. f. [der. del gr. dýnamis "forza, potenza"]. - (arm.) [sostanza chimica che dà luogo a esplosione] ≈ ‖ tritolo. ⇑ esplosivo. ⇓ nitroglicerina. ...
Leggi Tutto
succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre "succhiare"] (pl. -chi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. di limone] [...] di un qualcosa, discorso e sim.: il s. della relazione è questo] ≈ cuore, essenza, fulcro, nocciolo, nucleo, sostanza, (ant., lett.) suco, sugo. 3. (estens.) [liquido rinvenibile nell'interno di alcuni organi cavi dell'apparato digerente, o ...
Leggi Tutto
organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] agli organismi viventi: regno o.; sostanza o.] ≈ ‖ biologico, vivente. ↔ inorganico. 2. a. (fisiol.) [che concerne gli organi o l'organismo degli esseri viventi: funzioni o.] ≈ corporeo, fisico, fisiologico. b. (med.) [di difetto o disfunzione che ...
Leggi Tutto
orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] che è pura apparenza: i suoi discorsi sono soltanto orpelli] ≈ falsità, finzione, impostura, inganno, (lett.) orpellatura, simulazione. ↔ sostanza, verità. b. [per lo più al plur., ornamento vistoso, generalm. di cattivo gusto: arredamento pieno di ...
Leggi Tutto
superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] esternamente un oggetto: un coperchio protetto da una s. di smalto] ≈ strato. 5. (fig.) [aspetto esteriore: fermarsi alla s. delle cose] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, parvenza, scorza. ↔ cuore, essenza, intimo, nocciolo, sostanza. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
biacca s. f. [dal longob. ✻blaih "sbiadito"]. - [sostanza colorante bianca, molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio] ≈ cerussa. ⇑ vernice. ...
Leggi Tutto
orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. - 1. (bot.) [di organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle: pelo o.]. 2. (estens.) [...] [di sostanza, che è capace di provocare, quando venga a contatto della cute, infiammazione di questa] ≈ (non com.) infiammativo, irritante, irritativo. ↔ emolliente, lenitivo. ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] bianca di un oggetto] ● Espressioni: bianco dell'occhio ≈ Ⓣ (anat.) sclera, Ⓣ (anat.) sclerotica; bianco d'uovo → □. b. [sostanza imbiancante usata per vernici, pitture e sim.] ● Espressioni: bianco di piombo ≈ Ⓣ solfato basico di piombo; dare il ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...