strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] di materia di spessore minimo: fare uno s. di pasta all'uovo] ≈ sfoglia, [di metallo] lamina. b. (gastron.) [quantità di sostanza disposta in maniera omogenea sopra o sotto un determinato cibo: uno s. di zucchero sul pandoro] ≈ velo. 3. a. (geol ...
Leggi Tutto
-olo⁴ [dal lat. oleum "olio"]. - (chim.) Suff. che nei nomi di alcuni composti indica relazione con un olio, con un veicolo oleoso o con una sostanza oleosa; entra anche nel nome di alcuni composti eterociclici [...] (per es., pirrolo) nei quali non figura né la funzione alcolica né la relazione con oli ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] fi). Il sinon. più appropriato e meno marcato è esterno; estrinseco è invece adatto a ciò che non è strettamente collegato con la sostanza di una cosa o, per lo più, di una questione, di una situazione e sim.: le cause dell’affermazione del fiorentino ...
Leggi Tutto
stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] le cose accessorie, arrivati alla fine] ≈ alla fine, alla fin fine, in conclusione, in definitiva, in fin dei conti, in sostanza, tutto sommato. ■ v. intr. (aus. avere) [tendere verso un lato] ≈ accostare (a. in curva), convergere (c. al centro), [di ...
Leggi Tutto
strofinare [dal longob. ✻straufinōn]. - ■ v. tr. 1. a. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie] ≈ (non com.) confricare, fregare, passare, sfregare, (non com.) soffregare. [...] b. [applicare una sostanza sul corpo, sulla pelle, anche con la prep. su del secondo arg.: s. la crema sulla parte dolente] ≈ frizionare, massaggiare, spalmare. 2. [toccare rasentando, con le prep. a, contro del secondo arg.: s. la giacca alla (o ...
Leggi Tutto
inconsistente /inkonsi'stɛnte/ agg. [der. di consistente, col pref. in-²]. - 1. a. [di cosa, che è privo di consistenza: sostanza i.] ≈ cedevole, friabile, molle. ↔ compatto, consistente, duro, sodo, solido. [...] b. (fig.) [di accusa, rimprovero e sim., che è privo di fondamento: una critica i.] ≈ gratuito, immotivato, infondato, ingiustificato, insussistente, labile. ↔ consistente, fondato, giustificato, motivato. ...
Leggi Tutto
inconsistenza /inkonsi'stɛntsa/ s. f. [der. di inconsistente; nel sign. 2, per calco dell'ingl. inconsistency, inconsistence]. - 1. a. [riferito a cosa, l'essere privo di consistenza: l'i. di una sostanza] [...] ≈ cedevolezza, friabilità, mollezza. ↔ compattezza, consistenza, durezza, solidità. b. [di accusa, rimprovero e sim., l'essere privo di fondamento: l'i. di una critica] ≈ gratuità, infondatezza, insussistenza, ...
Leggi Tutto
incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. [...] integrare. ‖ rifondere, unire. ↔ espellere, estromettere, rigettare, scorporare. 2. a. [di materiali, ricevere in sé altra sostanza, spec. fluida: il legno ha incorporato bene la vernice] ≈ assorbire, imbeversi (di), impregnarsi (di), intridersi (di ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...