inacidire [der. di acido, col pref. in-¹] (io inacidisco, tu inacidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere acida una sostanza] ≈ acidificare. 2. (fig., non com.) [portare all'esasperazione] ≈ e ↔ [→ INACERBIRE [...] (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e inacidirsi v. intr. pron. 1. [diventare acido: il vino si è inacidito] ≈ [→ INASPRIRSI v. intr. pron. (1)]. 2. [di persona, diventare astioso] ≈ e ↔ [→ INACERBIRSI (2)] ...
Leggi Tutto
depilatorio /depila'tɔrjo/ agg. [der. del lat. depilare]. - [di sostanza o mezzo fisico che serve a depilare: cera d.; pinza d.] ≈ depilante, (non com.) epilatorio. ...
Leggi Tutto
stoppino s. m. [der. di stoppa]. - 1. [corpo cilindrico filiforme che costituisce la parte centrale, e alla quale si dà fuoco, delle candele e delle lampade a fiamma] ≈ lucignolo. 2. (estens.) [cordone [...] impregnato di sostanza combustibile impiegato per accendere fuochi d'artificio] ≈ miccia. ...
Leggi Tutto
-ode [dal gr. -ṓdēs, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. eyṓdēs "che ha buon profumo"), inteso poi come suff. e avvicinato a -eidḗs "simile a"]. - Suff. di composti, [...] in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l'oggetto designato dal primo elemento della parola. ...
Leggi Tutto
inalazione /inala'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis]. - 1. [fatto di inalare: l'i. del fumo è nociva] ≈ aspirazione, inspirazione, respirazione. 2. (med.) [somministrazione di una sostanza [...] medicamentosa nebulizzata per via respiratoria: fare le i.] ≈ aerosol, aerosolterapia, fumigazione, suffumigio ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] .) mefite, miasma, (lett.) nidore, (lett., iron.) olezzo, puzza, puzzo, (fam.) tanfo. 3. (fam.) a. (non com.) [sostanza odorosa, liquido profumato: una bottiglietta di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle ...
Leggi Tutto
oleosità /oleosi'ta/ (non com. oliosità) s. f. [der. di oleoso (o olioso)]. - [consistenza di una sostanza simile a quella dell'olio] ≈ untuosità. ‖ viscidità, viscosità. ...
Leggi Tutto
baffo s. m. [etimo incerto]. - 1. [di solito al plur., peli che spuntano superiormente al labbro dell'uomo e anche di taluni animali: lasciarsi crescere i b.] ≈ (settentr., scherz.) barbigi, [quasi solo [...] , eccellente, perfetto. ↔ pessimo; da leccarsi i baffi ≈ ottimo, squisito. ↔ schifoso. 2. (fig.) [piccolo segno allungato fatto con sostanza che unga o tinga: ha fatto un b. con l'inchiostro] ≈ frego, sbaffo. ⇑ macchia, sgorbio. 3. (tipogr.) [linea ...
Leggi Tutto
desalinizzare /desalini'dz:are/ (raro desalinare) v. tr. [der. di salino, col pref. de-]. - (chim.) [eliminare i sali presenti in un liquido o in altra sostanza] ≈ dissalare. ...
Leggi Tutto
desalinizzazione /desalinidz:a'tsjone/ (o desalinazione /desalina'tsjone/) s. f. [der. di desalinizzare]. - (chim.) [eliminazione dei sali presenti in un liquido o in altra sostanza: impianto per la d. [...] delle acque del mare] ≈ dissalamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...