stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] : fig., stendere la mano → □. b. [mettere in tensione] ≈ tendere, (non com.) tesare. ↔ allentare. 3. [distendere una sostanza compatta per ridurla a uno spessore sottile e allargarla: s. la pasta col matterello] ≈ spianare, spalmare, tirare. 4. a ...
Leggi Tutto
resina /'rɛzina/ s. f. [dal lat. resīna (con spostamento d'accento), che prob. risale, come il gr. rhētíē, a una lingua preindoeuropea]. - (bot.) [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] [...] ≈ (ant.) ragia ...
Leggi Tutto
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus "nudo"]. - 1. [l'essere nudo: la n. del corpo] ≈ (non com.) nudezza. 2. (estens.) a. [assenza di vegetazione: la n. del suolo, di un terreno] ↔ [...] . ↔ fastosità, lusso, sfarzo, sfarzosità, sontuosità. 3. (fig.) [reale condizione di una persona, messa a nudo in ciò che ha di più intimo e nascosto: mostrarsi, rivelarsi in tutta la propria n.] ≈ essenza, natura, realtà, sostanza. ↔ apparenza. ...
Leggi Tutto
nutrimento /nutri'mento/ (ant. nudrimento) s. m. [dal lat. nutrimentum]. - 1. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ alimentazione, nutrizione, sostentamento. 2. (estens.) [ogni sostanza che fornisce a un organismo [...] vivente i principi alimentari indispensabili alla vita] ≈ alimento, cibo, (ant.) grascia, (fam.) pagnotta, vitto, vivanda ...
Leggi Tutto
revulsivo /revul'sivo/ (o rivulsivo) [der. del lat. revellĕre "strappare", part. pass. revulsus]. - ■ agg. (farm.) [di farmaco o sostanza che provoca aumento dell'afflusso sanguigno ai tessuti superficiali: [...] azione r.] ≈ vasodilatatore, [con produzione di vescicole cutanee] epispastico, [con produzione di vescicole cutanee] vescicante. ↔ vasocostrittore. ■ s. m. (farm.) [farmaco revulsivo] ≈ [→ REVULSIVO agg.] ...
Leggi Tutto
deodorizzare /deodori'dz:are/ v. tr. [der. di odore, col pref. de-]. - [privare una sostanza del suo odore o rendere gradevole un odore sgradevole] ≈ deodorare, profumare. ↔ appestare, impuzzolentire, [...] impuzzolire ...
Leggi Tutto
impurità s. f. [dal lat. impurĭtas -atis]. - 1. (chim., fis.) [stato di una sostanza impura] ≈ impurezza. ↔ purezza. 2. (fig., non com.) [condizione di ciò che è moralmente o spiritualmente impuro, o che [...] si considera non schietto: vivere nell'i.] ≈ immoralità, impudicizia, lascivia, libidine, lussuria, viziosità. ↔ candore, castigatezza, castità, (non com.) illibatezza, pudicizia, purezza ...
Leggi Tutto
impuro agg. [dal lat. impurus]. - 1. (chim.) [di sostanza, in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: gas i.] ≈ ‖ misto. ↔ puro. 2. (fig.) a. [di qualcosa la cui purezza sia alterata da elementi [...] estranei: aria i.] ≈ alterato, contaminato, inquinato. ↔ incontaminato, puro. b. (relig., etnol.) [in alcune religioni, che non è tale da poter avere un contatto con ciò che è sacro] ≈ contaminato, immondo. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...