refrigerazione /refrigera'tsjone/ s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare "refrigerare"]. - (tecnol.) [sottrazione di calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente] ≈ raffreddamento, [...] (non com.) refrigeramento. ↔ riscaldamento ...
Leggi Tutto
atossico /a'tɔs:iko/ agg. [der. di tossico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - (chim.) [di sostanza priva di effetto tossico] ≈ innocuo. ↔ nocivo, tossico, velenoso. ...
Leggi Tutto
nocività s. m. [der. di nocivo]. - [l'essere nocivo: n. di una sostanza] ≈ dannosità, pericolosità, perniciosità. ↑ letalità, mortalità. ‖ tossicità, velenosità. ↔ innocuità, [di un luogo, un ambiente [...] e sim.] salubrità ...
Leggi Tutto
nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] un problema, un discorso e sim.: il n. della questione] ≈ centro, cuore, essenza, fulcro, (non com.) midollo, nòcciolo, nucleo, sostanza, (lett.) sugo. ‖ base, cardine, fondamento. e. [ciò che lega due o più persone: il n. dell'amicizia, dell'amore ...
Leggi Tutto
decomposizione /dekompozi'tsjone/ s. f. [der. di decomporre]. - 1. [operazione per la quale si isolano gli elementi costituenti di una sostanza, di un'entità fisica o numerica e sim.] ≈ disunione, divisione, [...] scissione, scomposizione, separazione. ↔ assemblaggio, composizione, unione. 2. [processo di degradazione biologica: materia organica in stato di avanzata d.] ≈ disfacimento, putrefazione. ⇑ dissoluzione ...
Leggi Tutto
impastato agg. [part. pass. di impastare]. - 1. [ridotto in pasta] ≈ amalgamato, mescolato. ‖ fuso. 2. (estens.) [sporco di pasta o altra sostanza appiccicosa: scarpe i. di fango] ≈ imbrattato, impiastrato, [...] impiastricciato. ↑ insozzato, insudiciato, lordato, lordo, sporcato, sporco. 3. (fig.) [che in tutto il proprio modo di essere e di agire risente di un vizio o di una virtù, con la prep. di: essere i. ...
Leggi Tutto
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] connotato, peculiarità, prerogativa, proprietà, qualità. b. (filos.) [carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] in verbi quali assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare, stanziare, sussistere e in sost. quali costanza, sostanza, stabile, stasi, stato, statua, stazione, esprimenti tutti concetti affini all’«immobilità». Ma il sign. originario ...
Leggi Tutto
notarile agg. [der. di notaro]. - 1. [di notaio, proprio dei notai e sim.: formula, funzione n.] ≈ (non com.) notariale, (spreg.) notaresco. 2. (estens.) [che rivela cura per la forma ma scarso interesse [...] per la sostanza: lavorare con una meticolosità puramente n.] ≈ formale, formalistico. ↑ fiscale, pignolo. ‖ apparente, esteriore. ↔ sostanziale. ‖ effettivo, reale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...