cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] e consistente di una questione, di una faccenda e sim.: il c. di un problema] ≈ essenza, fondamento, nocciolo, nucleo, sostanza. c. (fig.) [la parte più centrale e più tenera di un ortaggio] ≈ garzuolo, grumolo, torso, (pop.) torsolo. □ avere a ...
Leggi Tutto
reboante (più com. roboante) agg. [dal lat. reboans -antis, part. pres. di reboare "rimbombare"]. - 1. (non com.) [di suono e sim., che è dotato di profonda risonanza] ≈ rimbombante, risonante, tonante, [...] della voce] fioco. 2. (fig., spreg.) [di discorso e sim., ricco di sonorità e di enfasi, ma di poca o nessuna sostanza] ≈ altisonante, enfatico, gonfio, magniloquente, retorico, ridondante, tronfio. ↔ asciutto, essenziale, sobrio. ↑ dimesso, spoglio. ...
Leggi Tutto
assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] ad altro vicino, con la prep. a del secondo arg.] ↔ dissimilare. 3. (fisiol.) [convertire il nutrimento in sostanza organica e in energia] ≈ assorbire. ‖ digerire. 4. (fig.) [fare proprie cognizioni, idee, ecc., attraverso il ragionamento, anche ...
Leggi Tutto
imbianchimento /imbianki'mento/ s. m. [der. di imbianchire]. - 1. [l'imbianchire o l'imbianchirsi e, anche, l'effetto che ne risulta] ≈ e ↔ [→ IMBIANCAMENTO]. 2. (industr.) [trattamento atto a sbiancare [...] una sostanza: i. della carta] ≈ ⇓ sbianca. ...
Leggi Tutto
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter "nessuno di due"]. - 1. [che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: dichiararsi, mantenersi n.] ≈ bipartisan, equidistante, estraneo, [...] , schierato. 2. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene a nazione neutrale: paese n.] ≈ e ↔ [→ NEUTRALISTA agg.]. 3. (fis., chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutro. ↔ ‖ acido, basico. ...
Leggi Tutto
imbianchire [der. di bianco, col pref. in-¹] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (industr.) [privare una sostanza del suo colore [...] naturale] ≈ decolorare. ⇓ candeggiare, imbiancare, sbiancare. ■ v. intr. (aus. essere) e imbianchirsi v. intr. pron. 1. [diventare bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. intr. (1. a)]. 2. [di persona, mettere ...
Leggi Tutto
neutro /'nɛutro/ [dal lat. neuter -tra -trum, agg., "né l'uno né l'altro"]. - ■ agg. 1. [che non è né l'uno né l'altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ≈ indefinito, [...] al genere] asessuato. 2. (gramm.) [di genere, che non è né maschile né femminile] ↔ ‖ femminile, maschile. 3. (chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutrale. ↔ ‖ acido, basico. 4. [di cosa, qualità e sim., che ...
Leggi Tutto
neve /'neve/ (ant. nieve) [lat. nix nĭvis]. - ■ s. f. 1. (meteor.) [precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio aggregati fra loro in fiocchi: ammantarsi di n.; spalare la n.] [...] invernali. ▲ Locuz. prep.: fig., di neve [del colore della neve: capelli di n.] ≈ e ↔ [→ NIVEO]. 2. (fig., gerg.) [sostanza stupefacente: una partita di n.] ≈ cocaina. ■ agg., invar. [posposto al sostantivo, del colore della neve: tonalità n.] ≈ e ...
Leggi Tutto
spruzzo /'spruts:o/ s. m. [der. di spruzzare]. - 1. [l'uscire o l'arrivare improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia] ≈ [→ SPRIZZO (1)]. 2. (estens.) [traccia della sostanza spruzzata: [...] pulire il vestito dagli s. di vernice] ≈ schizzo. ⇑ chiazza, macchia. 3. [il gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi] ≈ [→ SPRUZZATA (1)]. 4. (estens.) ...
Leggi Tutto
astringente /astrin'dʒɛnte/ [part. pres. di astringere]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l'attività funzionale] ≈ ⇓ (ant.) costrittivo. ↔ [...] ⇓ evacuativo, lassativo. ‖ purgante. ■ s. m. [farmaco con proprietà astringenti] ≈ e ↔ [→ ASTRINGENTE agg.] ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...