spennellare [der. di pennello, col pref. s- (nelsign. 5)] (io spennèllo, ecc.). - ■ v. tr. [applicare una vernice, un medicinale o altra sostanza liquida col pennello: s. una ferita con la tintura di iodio] [...] ≈ passare (su), pennellare, stendere (su). ■ v. intr. (aus. avere) [applicare col pennello vernici, colori e sim., su una superficie: se ne sta tutto il giorno a s.] ≈ dipingere, pennellare, pitturare, ...
Leggi Tutto
-cromo [dal gr. khrō̂ma "colore"]. - Secondo elemento di parole composte, in cui significa "colore", "colorazione", "sostanza colorante, pigmento" e sim.: monocromo, policromo, ecc. ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] tipo. b. [ciò che caratterizza più profondamente un elemento, un fenomeno e sim.: la vera n. del problema] ≈ essenza, sostanza. c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la n. del terreno] ≈ costituzione, struttura. 4 ...
Leggi Tutto
crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] diversa da quella che appare: una c. d'insensibilità gli avvolge il cuore] ≈ facciata, parvenza, superficie. ↔ essenza, realtà, sostanza. 6. (fig., spreg.) [quadro non autentico, privo di valore artistico e sim.: acquistare una c.] ≈ ‖ copia, falso ...
Leggi Tutto
spezia /'spɛtsja/ s. f. [lat. mediev. species "derrata", "droga"]. - [sostanza aromatica di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), usata per aromatizzare e [...] insaporire cibi e bevande e anche, spec. in passato, in medicina e in farmacia] ≈ droga. ‖ aroma, erba, odore ...
Leggi Tutto
idratazione /idrata'tsjone/ s. f. [der. di idratare]. - [assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle] ↔ disidratazione. ...
Leggi Tutto
idrofilo /i'drɔfilo/ agg. [comp. di idro- e filo]. - (chim.) [di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua: cotone i.] ≈ ‖ permeabile. ↔ idrofobico, idrofobo, idrofugo, idrorepellente, [...] impermeabile ...
Leggi Tutto
-asi¹ (o -ase) [dalla terminazione di diastasi]. - (chim.) Suff. usato per formare le denominazioni degli enzimi e generalm. aggiunto al nome della sostanza su cui agisce l'enzima (amilasi, lipasi, saccarasi). ...
Leggi Tutto
ratticida [comp. di ratto³ e -cida] (pl. m. -i). - ■ s. m. [veleno per i topi] ≈ topicida. ■ agg. [di sostanza, preparato e sim., che avvelena e stermina i topi] ≈ rodenticida, topicida. ...
Leggi Tutto
ignifugo /i'ɲifugo/ agg. [comp. del lat. ignis "fuoco" e -fugo] (pl. m. -ghi). - (industr.) [di sostanza usata per impedire o limitare la combustione di un materiale di facile accensione] ≈ antifiamma, [...] ininfiammabile. ↔ infiammabile ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...