raffinare [der. di affinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (industr.) [rendere una sostanza più fine o più pura, liberandola dal materiale grezzo: r. lo zucchero] ≈ depurare, purgare, purificare, [spec. [...] riferito a un metallo] affinare. ‖ digrossare, sgrossare. 2. (fig.) [rendere più sensibile o più sottile: r. l'educazione] ≈ affinare, (non com.) aggentilire, digrossare, dirozzare, incivilire, ingentilire, ...
Leggi Tutto
raffinato [part. pass. di raffinare]. - ■ agg. 1. (industr.) [di sostanza che ha subìto un processo di raffinazione] ≈ depurato, purgato, purificato, [spec. di metallo] fino, [spec. di metallo] puro, [spec. [...] di metallo] sopraffino. ↔ greggio, grezzo, impuro. 2. (fig.) a. [caratterizzato da finezza, ricercatezza e sim.: un vestito molto r.] ≈ chic, di (gran) classe, di gusto, elegante, fine, prezioso, ricercato, ...
Leggi Tutto
mucoso /mu'koso/ agg. [dal lat. tardo muc(c)osus]. - [che ha aspetto e qualità di muco o ad esso simili: una sostanza m.] ≈ vischioso, viscoso. ‖ fluido. ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] fi). Il sinon. più appropriato e meno marcato è esterno; estrinseco è invece adatto a ciò che non è strettamente collegato con la sostanza di una cosa o, per lo più, di una questione, di una situazione e sim.: le cause dell’affermazione del fiorentino ...
Leggi Tutto
ragia /'radʒa/ s. f. [lat. ✻rasia, der. di rasis, nome d'una specie di pece grezza] (pl. -gie o -ge), ant. - [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] ≈ resina. ● Espressioni: acqua ragia [...] ≈ trementina ...
Leggi Tutto
spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] , ammucchiare, (lett.) assembrare, concentrare, raccogliere, radunare, raggruppare, riunire. 2. (lett.) [ricoprire una superficie con una sostanza semisolida, con la prep. di del secondo arg.] ≈ [→ SPALMARE (1. b)]. 3. [fare uscire un liquido ...
Leggi Tutto
cristallizzazione /kristal:idz:a'tsjone/ s. f. [der. di cristallizzare]. - 1. (chim., fis.) [fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino] ≈ ⇑ solidificazione. 2. (fig.) [il chiudersi in forme [...] fisse e rigide perdendo la capacità di progredire: la c. di un sistema] ≈ fissità, irrigidimento. ↑ fossilizzazione, mummificazione, paralisi, sclerotizzazione. ↔ ammodernamento, progresso, rinnovamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...